venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

La storia di Elsa Morante regia Fausto Cabra dal 8 al 19 febbraio

EYES WINE SHOT solo 11 e 25 febbraio solo il sabato h 21.15 - Massimo Verdastro in ER COMMEDIONE Giovedi 16 febbraio h 17.30 -

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
10 Febbraio 2023
In Attualità
0
La storia di Elsa Morante regia Fausto Cabra dal 8 al 19 febbraio
0
Condivisioni
19
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 8 al 19 febbraio dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17

 

LA STORIA

Uno scandalo che dura da diecimila anni

 

liberamente ispirato a La storia di Elsa Morante, edito in Italia da Giulio Einaudi Editore
By arrangement with The Italian Literary Agency
drammaturgia Marco Archetti
regia Fausto Cabra
con Franca Penone, Alberto Onofrietti, Francesco Sferrazza Papa
scene e costumi Roberta Monopoli
drammaturgia del suono Mimosa Campironi
video Giulio Cavallini
regista assistente Silvia Quarantini
consulenza movimenti scenici Marco Angelilli
ideazione luci Gianluca Breda, Giacomo Brambilla
produzione Centro Teatrale Bresciano, La Fabbrica dell’Attore-teatro Vascello
Durata 1 h e 50′ Guarda il video promo

La Storia questo capolavoro e` un’opera straordinariamente vitale e commovente, venata anche di comicita’ e leggerezza, della “vita nonostante tutto”. La storia e` infatti innervata di una potente sotto-trama che si puo’ sintetizzare con le parole del giovane Nino: “Loro nun lo sanno, a ma`, quant’e` bella la vita”. Da queste riflessioni e da un profondo comune amore verso il romanzo scaturisce il sodalizio artistico che vede Fausto Cabra, attore e regista tra i piu’ talentuosi del teatro italiano, scrivere a quattro mani con Marco Archetti una drammaturgia liberamente ispirata all’opera morantiana, e dirigere tre attori di grandissima bravura – Franca Penone, Francesco Sferrazza Papa e Alberto Onofrietti – in un progetto che vuole attraversare e riscoprire la vicenda di Ida, Nino e del piccolo Useppe. Inoltre nell’allestimento si vuole mettere a contatto una dimensione estremamente macchinosa e razionale con l’immensa umanita’ e fragilita’ delle creature raccontate dalla Morante. In questo senso, lo spettacolo vuole anche essere un omaggio a due Maestri della scena italiana: Luca Ronconi con le sue lucide architetture e vivisezioni analitiche, e Carlo Cecchi con la sua caotica e turbinosa umanita’ imbevuta di qui e ora. Abbiamo voluto dunque che la Macchina Teatrale fosse esplicitata e ben riconoscibile. Il complesso disegno luci e il progetto sonoro danno vita a un impianto scenico che diventa vero co-protagonista, perche’ la grande Storia e’ un enorme marchingegno artificiale, contemporaneamente scritto e subiito dagli uomini, deus ex machina auto-proclamato che fa di noi cio’ che vuole.

info e biglietti

gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto il trascinatore deve acquistare i biglietti per tutti in un’unica soluzione tramite bonifico o recandosi in biglietteria il giorno prima della replica. Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021, prezzi: intero euro 25, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati euro 18, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori euro 15, Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde

Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/la-storia/182426

 

 

 

 

____________________________________________________

 

 

 

Presso il Coffee Plant BISTROT DEL TEATRO VASCELLO
solo 11 e 25 febbraio 2023
sabato h 21.15
EYES WINE SHOT
con Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni
Lo spettacolo/degustazione va in scena dal 28 gennaio al 25 febbraio tutti i sabati
presso il BAR DEL TEATRO VASCELLO
Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua chimica e il suo linguaggio. Un racconto serrato sul nettare degli Dei con una lettura ironica del linguaggio che racconta il vino. Uno spettacolo piccolo e divertente che si accompagna perfettamente ad una degustazione. 50 minuti di puro divertimento durante il quale saprete tutto quello che avreste voluto sapere sul vino e non avete mai osato chiedere.

Prezzo 15 euro posto unico, posti limitati, prenotazione gradita. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021, acquista on line
https://www.vivaticket.com/it/ticket/eyes-wine-shot/200854

__________________________________

Giovedi 16 febbraio h 17.30
sala Mosaico del teatro Vascello
nell’ambito della rassegna
CURIOSITA’ LETTERARIE
Massimo Verdastro in ER COMMEDIONE
di Giuseppe Gioachino Belli Sonetti scelti
e la partecipazione di Marcello Teodonio presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli,
considerato uno dei massimi esperti della letteratura in romanesco – professore di Letteratura romanesca presso la cattedra di Letteratura italiana dell’Universita’ di Roma Tor Vergata

produzione La Fabbrica dell’Attore- teatro Vascello in collaborazione con la compagnia Massimo Verdastro
La verginita’ del dialetto, con quanto di equivoco puo’ in essa sussistere, correda subito di una ragione poetica gli oggetti che semplicemente vengono. (Pier Paolo Pasolini)
Non casta, non pia talvolta, sebbene devota e superstiziosa apparira’ la materia e la forma: ma il popolo e’ questo; e questo io ricopio. La scrittura e’ mia, e con essa tento d’imitare la loro parola. (Giuseppe Gioachino Belli)
Massimo Verdastro il 9 febbraio da inizio a questa rassegna di Curiosita’ Letterarie ideata da Manuela Kustermann con appuntamento fisso il giovedi pomeriggio nella sala Mosaico del Teatro Vascello. Massimo Verdastro da’ corpo e voce alle parole taglienti, dissacratorie e umanissime di uno dei piu’ grandi poeti e scrittori italiani: Giuseppe Gioachino Belli che in tempi storici ha elevato la lingua dialettale romana, o meglio il parlar romanesco verso vette poetiche mai piu’ raggiunte. Il realismo icastico di Belli lo troviamo tutto nel Er Commedione dove la lingua sembra bruciare e trasformarsi poi in un magma verbale carico di pathos sociale e politico, che ancora oggi attraverso le sue opere poetiche e in prosa sembra parlarci in maniera diretta. Il poeta romano costruisce i suoi Sonetti con la lingua del popolo: a volte potente, iconoclasta, profana, seppur pervasa da un sentimento di profonda religiosita’, ma l’intento non e’ mai descrittivo o illustrativo, tantomeno didascalico o macchiettistico.
info e biglietti prezzo unico euro 12 compreso di consumazione. Per prenotare i biglietti inviare una mail a  
promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/curiosita-letterarie-er-commedione/202293

 

Post Precedente

Sanremo 2023, Francini: “Cercherò di portare sul palco tutta la Chiara che ho”

Post Successivo

Taobuk Festival: il tema dell’edizione 2023 e i Taobuk Award

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
Taobuk Festival: il tema dell’edizione 2023 e i Taobuk Award

Taobuk Festival: il tema dell'edizione 2023 e i Taobuk Award

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino