sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Salerno

A Salerno i nuovi appuntamenti teatrali firmati Ablativo

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
8 Febbraio 2023
In Salerno
0
A Salerno i nuovi appuntamenti teatrali firmati Ablativo
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue la VII edizione della Stagione targata Ablativo, ideata e diretta da Vincenzo Albano.

Due i prossimi appuntamenti in programma a Salerno: “Celeste”, di Liberaimago, e “Spartacu strit viù”, di Teatro del Carro, saranno in scena rispettivamente venerdì 10 febbraio e venerdì 24 febbraio alle ore 20.00 al Teatro Antonio Ghirelli.

 

“Celeste”, scritto e diretto da Fabio Pisano, con Francesca Borriero, Roberto Ingenito e Daniele Marino, e con le suggestioni sonore live di Francesco Santagata, riporterà alla memoria la spietata storia della pantera nera Celeste di Porto, bellissima e fatale ragazzina di diciotto anni che, dopo il rastrellamento del ghetto romano ad opera dei tedeschi guidati da Kappler, decide di diventare una delatrice. Di vendere gli ebrei. I suoi correligionari. Inizia così un vero e proprio periodo buio per gli ebrei del ghetto; coloro che venivano “salutati” con un cenno della mano da colei che era riconosciuta come una delle più belle ragazze di Roma, non avevano scampo. Per ogni “capo”, lei guadagnava cinquemila lire. E non importa se a finire nelle mani delle camicie nere fossero donne, bambini o uomini. No. La “pantera nera” era indifferente al genere, alle età. Solo la sua famiglia doveva essere risparmiata. Ma il padre non riuscì a portare questo enorme peso sulla coscienza, e si consegnò alle SS. I fratelli, tra cui Angelo, tanto amato, la rinnegarono. Solo la madre continuò a volerle bene.

«La storia di Celeste di Porto – scrive Fabio Pisano – […] rappresenta un unicum, una sfaccettatura totalmente differente dai canonici punti di vista da cui si racconta questo triste avvenimento storico. Celeste […] evidentemente subì lo scatto del classico “istinto di sopravvivenza” che la spinse a commettere atti orribili contro la sua gente. Spietata, sì, e questo spettacolo non ha alcuna pretesa di assolverla, ma di narrare. Di raccontare ciò che lei fece, sforzandosi di immaginare anche il perché, o inventarlo. Perché alcune storie non lasciano traccia, se non una scritta nel muro di una cella carceraria. Una scritta incisa con un chiodo. E con tutta la rabbia di chi non sa».

 

“Spartacu strit viù”, scritto da Francesco Gallelli e Luca Maria Michienzi, diretto da Luca Maria Michienzi e interpretato da Francesco Gallelli, si ispira alla figura politica di Franco Nisticò, originario di un piccolo paese della provincia catanzarese, Badolato, che dopo essersi battuto con ogni mezzo per il miglioramento e l’ammodernamento della S.S. 106, per difendere i diritti di chi questa strada è costretto a farla ogni giorno, perde la vita al termine di un ultimo comizio tenutosi a Villa San Giovanni nel dicembre del 2009.

Un racconto, questo di “Spartacu Strit Viù”, dove non esistono personaggi, ma storie universali, storie che accomunano i giovani e gli anziani, i classici e i moderni, il passato e il futuro. La vita e la morte. Sulla strada, quella che il nostro Spartacu, contemporanea incarnazione dell’antico lottatore/schiavo trace Spartacus, si trova a percorrere ogni giorno per andare a guadagnare quei pochi denari che gli occorrono per sperare di costruirsi un futuro e una famiglia. Sa che il suo destino è legato a questo viaggio quotidiano, che costantemente compie, sin da quando è piccolo, perché lui su questa strada ci è nato e per questa strada si batterà tutta la vita. Ed ecco così che la storia dell’eroe di epoca romana, che la leggenda vuole abbia compiuto imprese mirabili proprio in Calabria, si intreccia con quella dell’uomo d’oggi.

 

 

Il programma completo:

21 gennaio | la corte ospitale

L’ULTIMA EREDITÀ

di e con Oscar De Summa

ambiente sonoro e arrangiamenti Matteo Gozzi, Oscar De Summa

 

29 gennaio | collettivo lunazione

IL COLLOQUIO

progetto e regia Eduardo Di Pietro

con Renato Bisogni, Alessandro Errico, Marco Montecatino

 

10 febbraio | liberaimago

CELESTE

testo e regia Fabio Pisano

con Francesca Borriero, Roberto Ingenito, Daniele Marino

suggestioni sonore live Francesco Santagata

 

24 febbraio | teatro del carro

SPARTACU STRIT VIÙ

VIAGGIO SULLA S.S.106 ISPIRATO ALLA LOTTA DI FRANCO NISTICÒ

scrittura scenica Francesco Gallelli, Luca Maria Michienzi

regia Luca Maria Michienzi con Francesco Gallelli

 

12 marzo | vulìeteatro

MINE

CONFERENZA STANCA SUL MELODRAMMA AMOROSO

drammaturgia Michele Brasilio, Marina Cioppa

con Michele Brasilio, Marina Cioppa

regia Michele Brasilio

 

24 marzo | unterwasser

UNTOLD

NON DETTO

ideazione, creazione e performer Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio

musiche originali Posho

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 8 febbraio 2023

Post Successivo

Sanremo 2023, la rabbia di Toti dopo il gesto di Blanco

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Salerno Luci d’Artista, la XX edizione della manifestazione: una costellazione di scenografie luminose accende la città a partire da metà novembre 2025
Salerno

Salerno Luci d’Artista, la XX edizione della manifestazione: una costellazione di scenografie luminose accende la città a partire da metà novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
12 Novembre 2025
Dopo il sequestro 1500 mascherine donate a famiglie bisognose
Salerno

Pagani (SA) – Associazione Mafiosa: 88 misure cautelari ad appartenenti al clan “FEZZA – DE VIVO”

Da Redazione Tgyou24.it
11 Settembre 2025
Dietro le quinte di un evento europeo: dall’European Universities 3×3 Basketball Championship 2025 ai Giochi Universitari Europei 2026
Salerno

Dietro le quinte di un evento europeo: dall’European Universities 3×3 Basketball Championship 2025 ai Giochi Universitari Europei 2026

Da Redazione Tgyou24.it
7 Agosto 2025
SALERNO CAPITALE DEL BASKET UNIVERSITARIO EUROPEO
Salerno

SALERNO CAPITALE DEL BASKET UNIVERSITARIO EUROPEO

Da Redazione Tgyou24.it
7 Agosto 2025
SALERNO 2026: EUROPEAN UNIVERSITIES GAMES
Salerno

SALERNO 2026: EUROPEAN UNIVERSITIES GAMES

Da Redazione Tgyou24.it
6 Agosto 2025
Post Successivo
Sanremo 2023, la rabbia di Toti dopo il gesto di Blanco

Sanremo 2023, la rabbia di Toti dopo il gesto di Blanco

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino