È – quasi – come fare contemporaneamente un bagno caldo e un massaggio total body: l’acqua calda viene spinta nelle diverse direzioni, infatti, dall’aria che fuoriesce da apposite bocchette orientabili e in questo modo si combinano i vantaggi del calore con quelli della pressione. Proprio l’ipotesi che possa fare bene alla salute sia fisica e sia psicologica ed emotiva della persona spinge molti così a provare l’idromassaggio nelle spa, nei centri benessere, alle terme e altrettanti a cercare soluzioni come quelle di minipiscine da installare all’interno o all’esterno della casa per potersi concedere in ogni momento un bagno rigenerante. Ci sono, però, conferme da parte della scienza sui benefici dell’idromassaggio? E, se sì, quali sono?
I numerosi benefici dell’idromassaggio per il corpo e per la mente
Uno dei sicuri benefici dell’idromassaggio è legato a come il caldo tende ad abbassare la pressione – semplificando molto per provare a disperdere velocemente, con un maggiore afflusso di sangue, il calore in eccesso – con conseguenti vantaggi per la salute del cuore e quella dei vasi sanguigni. Per la stessa ragione, però, stare molto tempo in una vasca idromassaggio potrebbe non essere particolarmente consigliato a chi soffra di pressione bassa o abbia problemi di microcircolo e capillari fragili.
Per come agisce sulla circolazione sanguigna, l’idromassaggio può avere un discreto effetto antinfiammatorio: è per questo che è consigliato a chi soffre di artriti o tendiniti ricorrenti, a chi ha da poco subito un trauma e che è un fido alleato degli atleti dopo le gare per come riesce ad alleviare il dolore e migliorare sensibilmente i movimenti.

Non si può non tenere conto, del resto, che l’azione combinata di calore e pressione dell’acqua fa rilassare i muscoli: tutti e specialmente quelli di parti del corpo come il collo in cui si accumula più tensione. Un bagno di dieci minuti o un quarto d’ora in una minipiscina idromassaggio può aiutare molto, così, anche chi soffre di cervicale, frequenti mal di schiena legati a una cattiva postura per esempio, bruxismo. Alleviando le tensioni muscolari, soprattutto al livello del collo, si possono combattere per altro anche mal di testa ed emicranie ricorrenti.
Naturalmente tra i benefici dell’idromassaggio ce ne sono molti legati a come aiuta a combattere lo stress quotidiano tanto quanto gli stati ansiosi più gravi. Tutti gli effetti di cui si è detto fin qua contribuiscono allo scopo e, cioè, è più facile provare un senso di rilassatezza quando la pressione si abbassa, le tensioni muscolari si sciolgono e via di questo passo. C’è chi sostiene che anche il leggero rumore dell’acqua pompata attraverso le bocchette delle vasche idromassaggio aiuti a rilassarsi. Per ottenere il massimo del relax si potrebbe pensare, però, anche di profumare l’acqua dell’idromassaggio con oli essenziali naturali (ideali sono quello di lavanda, quello di cedro, quello di camomilla) o di colorarla grazie a piccole luci LED da installare sul fondo di vasche e minipiscine in modo da riprodurre anche a casa i benefici di aromaterapia e cromoterapia.
Più si esce rilassati dall’idromassaggio e più sarà facile prendere sonno e dormire tutta la notte senza risvegli provando al mattino una maggiore energia, infine, così come notare un migliore aspetto di pelle e capelli che appaiono meno spenti e più pieni.









