Prendersi cura della propria salute è un dovere verso se stessi. Ai primi sintomi di malessere è bene consultare uno specialista, necessario anche quando le difficoltà colpiscono il nostro sistema uditivo.
Chi ha dubbi sulla salute del proprio udito può richiedere una visita in un centro specializzato, affidandosi all’intervento di audioprotesisti e audiometristi qualificati, che valuteranno la problematica.
L’avanzare dell’età in prima battuta, o la conseguenza di una specifica patologia, possono portare a un deficit uditivo, più o meno grave, che può ripercuotersi sul benessere psicofisico di un individuo.
Test dell’udito
La soluzione più diretta può essere quella di sottoporsi a un test dell’udito, che molti centri offrono gratuitamente. Possibile valutare anche il test dell’udito online, si tratta di una procedura semplice, molto più di quanto si possa credere, scopri di più accedendo alle pagine web di un’azienda leader nel settore dell’udito e valuta come poter affrontare il recupero di questo importante senso.
Il test online è semplice e rapido e in pochi minuti si prende coscienza della condizione uditiva e della presenza o meno di disfunzioni.
L’esame audiometrico online non rappresenta e non sostituisce la visita di uno specialista, al quale è bene fare ricorso successivamente, soprattutto se i disturbi dell’udito sono conclamati. Un centro specializzato garantisce un controllo accurato, la prova gratuita di un apparecchio acustico, e l’assistenza post-vendita a vita.
Gli apparecchi acustici
I dispositivi medici destinati all’udito sono la maniera più efficace per garantirsi una soluzione tecnologicamente avanzata. In commercio sono disponibili apparecchi acustici digitali di ultima generazione, che garantiscono prestazioni eccelse e proposte personalizzate. “Gli apparecchi acustici digitali convertono i suoni in codice digitale, manipolando il codice a seconda delle necessità dell’utilizzatore, e lo riconvertono in suoni – sottolineano gli esperti di settore –“.
Gli apparecchi acustici digitali offrono un ascolto naturale e nitido, una qualità del suono eccellente, una comprensione del parlato chiara e limpida, una riduzione dei rumori circostanti dell’ambiente, e l’uso di soluzioni tecnologicamente avanzate a partire dalla tecnica wireless, che consente di ascoltare la TV o il telefono direttamente negli apparecchi acustici.
In commercio sono disponibili apparecchi acustici interni, i cosiddetti endoauricolari che sistemati all’interno del condotto uditivo risultano praticamente invisibili agli sguardi, ed esterni come i retroauricolari, che si applicano dietro il padiglione auricolare sono poco ingombranti, leggeri e se lo si desidera di design.
Il mercato si propone sistemi acustici anche senza batterie, per semplificare la vita degli utenti che hanno difficoltà manuali. Questa tipologia di apparecchio si deve ricaricare senza dover sostituire la batteria. È sufficiente collocare l’apparecchio nell’apposito supporto, o stazione di ricarica, la sera per poterlo utilizzare perfettamente carico la mattina successiva. I ricaricabili sono pratici e soprattutto ecologici perché non necessitano di nuove batterie, che graverebbero sull’ambiente in tema di smaltimento.