domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute

Covid può rimpicciolire il cervello: lo studio

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
14 Marzo 2022
In Tutta Salute
0
Covid può rimpicciolire il cervello: lo studio
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 Perdita di gusto e olfatto, mal di testa, problemi di memoria, ‘nebbia mentale’, ma non solo. Sono tanti e diversi i sintomi neurologici attribuiti all’infezione da Covid-19, tra i quali una possibile ‘riduzione’ del cervello. Lo ha scoperto un team di scienziati ha deciso di indagare su come cambia il cervello dopo Covid per trovare una spiegazione a queste conseguenze debilitanti della malattia. Per farlo ha utilizzato una maxi biobanca realizzata in Gb, database su larga scala che raccoglie e condivide informazioni sanitarie e genetiche per circa mezzo milione di persone. Il team ha usato l’imaging cerebrale per studiare i cambiamenti cerebrali e ha rilasciato i dati su 785 persone di età fra 51 e 81 anni. Dati che mostrano forti evidenze di anomalie cerebrali post infezione. Covid sembra rimpicciolire il cervello, e si osserva una maggiore riduzione dello spessore della materia grigia e del contrasto tissutale in due aree, nella corteccia orbitofrontale e nel giro paraippocampale. Inoltre i maggiori cambiamenti nei marcatori di danno tissutale sono nelle regioni funzionalmente collegate alla corteccia olfattiva primaria.

Questi i risultati emersi, pubblicati sulla rivista ‘Nature’. Gli autori dello studio – scienziati dell’università di Oxford con la collaborazione di colleghi dell’University College London, dello statunitense National Institutes of Mental Health (della rete Nih) di Bethesda e dell’Imperial College di Londra – precisano che “resta da indagare con un ulteriore follow-up se questo impatto possa essere parzialmente invertito o se questi effetti persisteranno a lungo termine”. Le persone arruolate nello studio sono state sottoposte a imaging cerebrale prima e dopo l’infezione. In 401 sono risultati positivi tra le due scansioni, 141 giorni in media sono trascorsi dalla diagnosi alla seconda scansione cerebrale. La variante che ha colpito ognuno di loro non è nota, ma le scansioni sono state condotte prima dell’emergere di Omicron. Sono invece 384 le persone inserite nel gruppo di controllo.

La disponibilità di dati di imaging pre-infezione, sottolineano gli autori, “riduce la probabilità che i fattori di rischio preesistenti vengano erroneamente interpretati come effetti della malattia”. Effetti, quelli osservati, “significativi confrontando i due gruppi”. I partecipanti che si sono contagiati “hanno anche mostrato in media un declino cognitivo maggiore tra i due riferimenti temporali analizzati”.

È importante sottolineare che questi effetti longitudinali di imaging e cognitivi sono stati osservati ancora dopo aver escluso i 15 casi che erano stati ricoverati in ospedale. Questi risultati potrebbero essere, suggeriscono gli autori dello studio, “i segni distintivi in ​​vivo di una diffusione degenerativa della malattia attraverso le vie olfattive, di eventi neuroinfiammatori o della perdita di input sensoriali a causa dell’anosmia”.

C’è ancora molto lavoro da fare per estrarre tutte le informazioni utili dal maxi database, viene fatto notare in un approfondimento online su ‘Nature’. Lo studio di imaging ripetuto per Covid è in corso, e dovrebbero essere diffusi i risultati di duemila scansioni cerebrali in tutto. Questo, in abbinamento alle informazioni sanitarie dei partecipanti, potrebbe aiutare i ricercatori a iniziare a esplorare come i cambiamenti cerebrali si collegano a sintomi specifici di Covid. E come tutto questo si può prevenire e recuperare.

FONTE ULTIMENEWS24.IT

Post Precedente

MILANO CORTINA 2026 CASA DELLE PARALIMPIADI INVERNALI

Post Successivo

Emergenza Ucraina: arrivato in Romania il primo convoglio italiano di aiuti umanitari

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Post Successivo
Emergenza Ucraina: arrivato in Romania il primo convoglio italiano di aiuti umanitari

Emergenza Ucraina: arrivato in Romania il primo convoglio italiano di aiuti umanitari

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino