venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Orlando a conferenza ministri Ue: coinvolgere protagonisti economia sociale in scelte collettive

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
18 Febbraio 2022
In Attualità
0
Orlando a conferenza ministri Ue: coinvolgere protagonisti economia sociale in scelte collettive
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

​”Quest’anno, l’Italia presiede il Comitato di monitoraggio della Dichiarazione di Lussemburgo e questo è per me motivo di particolare impegno e orgoglio. Intendiamo promuovere una serie di priorità ed azioni, facendo del Comitato stesso un foro ideale per dare sostegno e slancio programmatico all’economia sociale e al Piano d’Azione anche in vista della proposta di Raccomandazione del Consiglio, attesa per il 2023. Nelle prossime settimane sarà mia cura condividere con voi una nota di dettaglio sulle priorità della Presidenza italiana. Innanzitutto intendiamo invitare alla discussione su un tema aperto: il coinvolgimento dei protagonisti dell’economia sociale, cresciuta per peso e per ruolo, nelle scelte collettive.

Si tratta di un tema centrale per molti aspetti: a partire dagli appalti pubblici, ma anche per la sensibilizzazione all’economia sociale e i finanziamenti. Includere l’economia sociale tra coloro che contribuiscono a formare le decisioni è un salto importante in questa direzione. Attraverso una clausola sociale negli appalti pubblici si disegna una nuova via nei rapporti fra enti pubblici e protagonisti dell’economia sociale. L’Italia, nel 2017, con l’emanazione di un Codice specificamente dedicato all’economia sociale, ha introdotto il coinvolgimento da parte degli enti pubblici dei soggetti del terzo settore attraverso la coprogrammazione e la coprogettazione degli interventi e dei servizi. Si tratta di un modello innovativo attraverso il quale i bisogni e le competenze possono trovare un prezioso ed efficace punto di equilibrio perché l’economia sociale non è solo motore inclusivo ma anche grande patrimonio di competenze e di capacità di innovazione, oltre ad essere un possibile antidoto ai costi sociali determinati dalle logiche di affidamento dei servizi e delle opere basate solo sui costi e sul massimo ribasso. Il tema del coinvolgimento attivo è cruciale anche per usare al meglio le risorse del bilancio dell’Unione.

Ritengo che il modello del coinvolgimento attivo previsto per gli appalti potrebbe diventare anche coinvolgimento attivo nella fase di programmazione finanziaria e così facilitare l’utilizzo al meglio delle risorse dell’Unione. Un’attenzione particolare dedicheremo alle potenzialità e capacità di trasformazione economica e sociale delle organizzazioni dell’economia sociale nelle transizioni verde e digitale. Ci concentreremo sulle azioni a sostegno delle città, dei piccoli centri e delle aree rurali. Promuoveremo inoltre una riflessione sull’opportunità di incoraggiare una rete di laboratori e osservatori attivi sul territorio, come strumento per la maturazione di reti a livello europeo e transnazionale. Sono queste le proposte di un programma impegnativo che vorremmo concludere a ottobre con una riunione ministeriale a Bologna, città che ha un ruolo importante nella storia dell’economia sociale italiana. Su questi temi, sui quali lo stesso Piano d’Azione ci incoraggia ad agire, sta a noi trovare lo spirito per spingere nella direzione di quell’Unione delle persone che è il modello che dobbiamo sempre avere nella mente e nel cuore.
E questo mi consente di sottolineare come sia importante che questo nostro lavoro trovi un riflesso strutturale anche nelle scelte economiche e sociali dell’Unione”.

Lo ha detto in qualità di Presidente del Comitato di Monitoraggio della Dichiarazione di Lussemburgo il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, nel suo intervento da remoto alla prima conferenza ministeriale informale sull’Economia sociale in corso a Parigi.

Post Precedente

Prima survey epidemiologica a livello nazionale sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna)

Post Successivo

Poste Italiane: a Napoli le tradizionali Cassette Rosse Diventano “SMART”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
Poste Italiane: a Napoli le tradizionali Cassette Rosse Diventano “SMART”

Poste Italiane: a Napoli le tradizionali Cassette Rosse Diventano “SMART”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino