domenica, Maggio 11, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute

Tripofobia: la paura dei buchi

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
17 Novembre 2021
In Tutta Salute
0
Tripofobia: la paura dei buchi
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli ultimi 10 anni, migliaia di persone hanno dichiarato di essere affette da tripofobia.

Chi soffre di questo disturbo, non ancora riconosciuto dalla comunità scientifica, è infastidito, teme o prova ribrezzo alla visione di piccoli fori raggruppati.

 

L’esposizione a tale stimolo fobico può provocare ansia, disgusto o addirittura nausea, vomito, brividi e vere e proprie crisi di panico con tremori, palpitazioni, sudore freddo e difficoltà respiratorie.

Chi soffre di tripofobia riferisce che è la percezione visiva ad essere particolarmente avversa e inoltre la paura sembra aumentare se i fori sono presenti sulla pelle umana o se dai fori fuoriesce qualcosa come, ad esempio, un insetto.

Nei casi più gravi questi sintomi si manifestano anche al solo pensiero di quelle immagini che scatenano la paura.

 

Studi e ricerche sulla tripofobia

 

Da alcuni studi è emerso che tale repulsione è dovuta ad un’associazione di questi pattern visivi con situazioni di pericolo, in quanto queste immagini richiamano ad esempio cavità naturali o i motivi sul corpo di alcuni animali velenosi, come i serpenti, e si ipotizza quindi che questa fobia abbia basi evoluzionistiche.

Una particolare zona del cervello sarebbe stimolata dagli input generati da quelle immagini che richiamano i disegni presenti su animali o piante velenose o riconducono ai fori da cui potevano fuoriuscire animali letali o pericolosi.

 

Secondo il modello darwiniano, l’uomo potrebbe essere stato selezionato durante l’evoluzione proprio per questa sua capacità di individuare stimoli pericolosi grazie a dei modelli visivi che fungono da avvertimento e da meccanismo di difesa.

 

Alcune ricerche più recenti suggeriscono invece che la tripofobia sia correlata alla repulsione nei confronti delle malattie infettive e dei parassiti e in particolar modo verso quelle patologie associate alla comparsa di eruzioni di forma circolare sulla pelle (morbillo, vaiolo, rosolia…)

Inoltre, alcuni soggetti, dopo essere stati sottoposti a diversi test, avevano la sensazione che la loro pelle fosse infestata da parassiti o insetti, pur essendo consapevole che questo non corrispondeva alla realtà.

 

Sebbene non esista attualmente un gran numero di articoli scientifici e di letteratura riguardanti tale fenomeno, questo è ampiamente documentato su siti Internet e gruppi Facebook in cui le persone riportano le loro testimonianze e raccontano di come la tripofobia influenzi quotidianamente le loro vite, in alcuni casi anche in maniera debilitante.

 

Le immagini più spesso riportate come inducenti la fobia sono il baccello del fiore di loto, le bolle di sapone, le fragole, i buchi del formaggio o del cioccolato aerato, il favo di un alveare o qualsiasi immagine creata artificialmente in cui vi sia una ripetizione di fori.

 

Non è ancora possibile sapere perché alcune persone sviluppino un’avversione per i buchi e altre no, ma questa è una condizione comune a tutte le fobie.

Spesso il morso di un animale o la puntura di un’ape o una vespa rende fobici nei confronti degli insetti o di altri animali, mentre altre non sviluppano queste fobie.

 

La Tripofobia è una fobia?

 

Non essendo ufficialmente riconosciuta come disordine psichico, non sono ancora stati stabiliti dei criteri per una diagnosi clinica della tripofobia.

In ogni caso, qualora si riscontrasse questa paura e i sintomi diventassero tali da limitare in modo significato la vita quotidiana, è consigliabile rivolgersi ad un medico per intraprendere un percorso terapeutico.

 

Le diverse opzioni per il trattamento della tripofobia prevedono sedute di psicoterapia, tecniche di rilassamento e in casi particolari anche l’uso di farmaci.

 

Durante la terapia cognitivo-comportamentale si punta alla razionalizzazione della fobia da parte del paziente spesso mediante la presentazione degli stimoli fobici in condizioni controllate fino ad ottenere una perdita di sensibilità nei confronti degli stessi ed una capacità di reazione ai pensieri ansiogeni generati dai buchi e dalle immagini di essi.

In questo modo, il soggetto ha anche la possibilità di imparare delle tecniche di autocontrollo emotivo che gli permettono di ridimensionare la propria paura.

 

La terapia farmacologica può essere prescritta esclusivamente da un medico psichiatra nei casi più gravi quando è necessario trattare anche ansia o disturbi dell’umore associati alla fobia.

Post Precedente

A2 Nord: Crema e Castelnuovo Scrivia ok, maratona Mantova-Sanga Milano. I numeri della sesta giornata

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 17 novembre 2021

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno
Salute e Benessere

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Patient Forum: come migliorare la qualità di vita delle donne con tumore al seno metastatico
Salute e Benessere

Nasce la 1° Società Europea di intelligenza artificiale in oncologia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Salute e Benessere

Trattamenti più brevi con gli stessi risultati: la conferma dal Congresso Europeo che dimostra quanto stia cambiando la radioterapia oncologica

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Influenza, Covid 19 e altri virus respiratori: i sintomi comuni e il trattamento under 18
Salute e Benessere

Influenza, è record in Italia: oltre 16 milioni di casi. Mai così tanti nelle precedenti stagioni

Da Redazione Tgyou24.it
6 Maggio 2025
Igiene delle mani: un gioco interattivo per farlo correttamene (e alcuni numeri sulle abitudini)
Salute e Benessere

Igiene delle mani: un gioco interattivo per farlo correttamene (e alcuni numeri sulle abitudini)

Da Redazione Tgyou24.it
3 Maggio 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 17 novembre 2021

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 17 novembre 2021

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Trovaprezzi chiede 3 miliardi di euro a Google, “per danni”

I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia

Buona Festa della Mamma da tutta la redazione di Tgyou24.it!

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 maggio 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino