Le software house sono uno dei punti di forza dell’intrattenimento online, con un particolare riferimento al mondo del gioco.
Dai videogames ai casinò digitali, le aziende specializzate nel settore sono infatti costantemente alla ricerca di nuove sperimentazioni grafiche, ma anche di modalità di interazione sempre più fluide e agevoli: il tutto tenendo anche conto del recente impatto della tecnologia 3D nel comparto, grazie anche a prestigiose collaborazioni tra operatori.
Da Novomatic a NetEnt: una conferma di qualità digitale
Novomatic, nota società attiva nel gioco hi-tech, ha da poco riconfermato il successo delle proprie attività, conquistando un secondo posto nella classifica stilata dall’EBI (European Brand Institute) relativa alle aziende austriache di maggior prestigio. L’operatore, con 50 sedi e oltre 20mila dipendenti in tutto il mondo, ha infatti resistito alla crisi grazie all’innovazione e allo slancio nell’online.
Per tre volte “Casino Supplier of the Year”, Novomatic è conosciuta in Italia grazie anche all’acquisizione, nel 2017, della software house Capecod Gaming. Numerosi sono i titoli di successo dell’azienda, e in particolar modo quelli legati a slot online di fama come “Book of Ra Deluxe”, “Dolphins Pearl Deluxe” e “Lucky Lady’s Charm Deluxe”, presenti nella proposta dei maggiori operatori legali italiani certificati da ADM con soluzioni tecnologiche che spaziano dalla godibilità del layout grafico alla possibilità di testare il prodotto usando i free spins – con o senza deposito – fino all’elevato RTP, ovvero il Return to Player – in pratica, un’ottimizzazione della redditività delle giocate.
L’innovazione, dunque, è alla radice dell’evoluzione del gioco digitale, che sempre di più si sta avvicinando alle nuove conquiste tecnologiche, come confermano alcune realtà d’avanguardia nel campo del 3D, di cui il software provider svedese NetEnt è tra i pionieri, con la proposta di un celeberrimo titolo di slot quale “Gonzo’s Quest”, seguito dalla roulette di Eurobet e dal tavolo blackjack di LeoVegas, entrambe animati dalla grafica in tridimensione.
I casinò live e l’integrazione tra fisico e online
Un’altra conquista della tecnologia è quella relativa alle proposte di gioco “live”, ovvero quelle che riproducono – via desktop o mobile – le esperienze delle sale fisiche, con tanto di ambienti ricreati ad arte, nonché di professionisti in carne ed ossa attivi nel web: i cosiddetti “croupier virtuali”.
Anche in questo caso le software house hanno un ruolo importante, come conferma l’esperienza di Pragmatic Play, leader tra i fornitori live per giochi come “Live Baccarat”, “Live Blackjack” e “Live Roulette”.
La tendenza verso le esperienze “dal vivo” degli operatori online non è però in conflitto con le sale fisiche, visto che anche queste si stanno aprendo sempre di più al digitale, con tanto di nuove partnership, come quella tra il Casinò di Venezia e la già citata Novomatic, il cui accordo prevede la fornitura software per il parco slot di Ca’ Vendramin Calergi e Ca’ Noghera.