domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Dieci anni di UNESCO, giovedì 24 giugno Benevento apre le celebrazioni del sito “I Longobardi in Italia”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
23 Giugno 2021
In Attualità
0
Dieci anni di UNESCO, giovedì 24 giugno Benevento apre le celebrazioni del sito “I Longobardi in Italia”
0
Condivisioni
38
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovedì 24 giugno 2021, alle ore 11, presso la “Sala Grande Teatro” di Palazzo Paolo V, si terrà la conferenza di apertura ufficiale delle celebrazioni per il “Decennale UNESCO”.

L’appuntamento di avvio delle iniziative organizzate per l’importante ricorrenza sarà moderato da Luigi Ferraiuolo, giornalista accreditato UNESCO. Questo il programma dell’appuntamento:

Introduce:

Rossella Del Prete

Assessora alla Cultura Comune di Benevento e Presidente Associazione Italia Langobardorum

Interventi:

Clemente Mastella, Sindaco di Benevento

Carlo Torlontano, Prefetto di Benevento

Antonio Di Maria, Presidente della Provincia di Benevento

Don Mario Iadanza, Direttore Beni Culturali Arcidiocesi di Benevento

Laura Castelletti, ViceSindaco di Brescia e Presidente Comitato Decennale Longobardo

Ugo Picarelli, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Paestum

Felice Casucci, Assessore al Turismo Regione Campania

Saranno collegati in teleconferenza i rappresentanti del CdA dell’Associazione Italia Langobardorum,  in dettaglio:

Daniela Bernardi, Sindaco di Cividale del Friuli

Silvano Martelozzo, Sindaco di Castelseprio

Paolino Fedre, Sindaco di Gornate Olona

Natalino Carusi, Sub Commissario prefettizio di Spoleto

Maurizio Calisti, Sindaco di Campello sul Clitunno

Rosa Palomba, Assessora di Monte Sant’Angelo

Angela Maria Ferroni Funzionario MiC

La conferenza darà ufficialmente il via alle celebrazioni che proseguiranno alle ore 13 con l’inaugurazione della mostra “Toccar con mano” allestita nella sala Graffiti di Palazzo Paolo V.

Alle ore 22 invece, presso il Ponte ciclo-pedonale Pagliuca, si terrà lo spettacolo di ballo “Tetraktys. Alchimia dei quattro elementi”, coreografia di Carmen Castiello.

Le celebrazioni proseguiranno per tutto il weekend con un programma che sarà illustrato nel corso della conferenza di apertura del decennale.

Sono infatti trascorsi esattamente 10 anni da quel sabato 25 giugno 2011, quando da Parigi,  l’UNESCO dichiarò Patrimonio Mondiale dell’Umanità il sito seriale “I Longobardi in Italia”, che divenne il 46esimo sito Italiano iscritto e portando all’attenzione internazionale un popolo antico e spesso poco considerato.

Da allora, per i sette Comuni coinvolti nel sito seriale, è iniziato un nuovo percorso che sarà celebrato nel corso di tutto quest’anno con una grande festa diffusa in tutto il territorio nazionale e celebrata nelle sette località accomunate dalla storia longobarda, attraverso un nutrito calendario di eventi organizzati a partire dal 25 giugno 2021.

Il Sito seriale, con comuni di: Cividale del Friuli (UD), Brescia, Castelseprio-Torba (VA), Campello sul Clitunno (PG), Spoleto (PG), Benevento e Monte Sant’Angelo (FG),  comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, che si situano dal nord al sud della Penisola, laddove si estendevano i domini dei più importanti Ducati Longobardi, che formarono quella che possiamo definire il nucleo della prima «nazione» italiana.

I beni compresi nel Sito, rigorosamente selezionati, sono, ognuno per la propria tipologia, il modello più significativo o meglio conservato tra le numerose testimonianze diffuse sul territorio nazionale e rispecchiano l’universalità della cultura longobarda nel momento del suo apice.

Ne fanno parte: l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale a Cividale del Friuli (UD), l’area monumentale con il Monastero di San Salvatore – Santa Giulia a Brescia, il Castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Torba e a Castelseprio (VA), la Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG), il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (PG), il Complesso monumentale di Santa Sofia a Benevento e il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG).

I Longobardi si pongono tra i principali protagonisti del complesso periodo di transizione tra l’Antichità ed il Medioevo avviando quel processo culturale, ereditato poi da Carlo Magno, che trasformò il mondo antico e contribuì alla formazione dell’Europa medievale.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 23 giugno 2021

Post Successivo

Emanato un avviso del sindaco Mastella con i consigli per difendersi dall’ondata di caldo ed evitare possibili criticità per la salute

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
Emanato un avviso del sindaco Mastella con i consigli per difendersi dall’ondata di caldo ed evitare possibili criticità per la salute

Emanato un avviso del sindaco Mastella con i consigli per difendersi dall’ondata di caldo ed evitare possibili criticità per la salute

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino