lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Come creare uno buon video in time lapse, anche con cambi di luce?

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
3 Novembre 2020
In Tecnologia
0
Come creare uno buon video in time lapse, anche con cambi di luce?
0
Condivisioni
94
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La funzione time lapse è spesso sottovalutata dalla maggior parte degli utilizzatori di macchine fotografiche. Questa funzione comprime il tempo e rende visibili elementi in alternativa non osservabili, quali il movimento delle lancette delle ore negli orologi, oppure l’edificazione di un palazzo o persino lo scivolamento di un ghiacciaio. Tanto che il time lapse nei cantieri diviene uno strumento di promozione per le opere edili in genere. Questa tecnica è stata introdotta da diverso tempo grazie al pioniere della cinematografia francese Georges Méliès che nel 1897 la utilizzò per la prima volta.

Dove riprendere un time lapse: le location

È fondamentale conoscere in modo approfondito la location, in modo particolare: l’orario dell’alba, la direzione da cui sorge il Sole, la presenza di luci e luminarie notturne che potrebbero interferire sulle immagini. Per raccogliere queste informazioni si può ricorrere all’utilizzo di alcune App dedicate alla famosa golden hour  o di Google Earth dal quale estrarre informazioni circa l’orario in cui sorge e tramonta il Sole.

Serve un’attrezzatura speciale per girare un time lapse?

Per poter girare con la tecnica del time lapse sono necessari strumenti specifici. L’intervallometro: permette di effettuare scatti intervallati. Molte macchine fotografiche sono dotate di un intervallometro integrato, ma in ogni caso è possibile utilizzare anche strumenti esterni per il controllo della sequenza degli scatti. Il treppiede: dovrebbe essere il più pesante e stabile possibile per evitare movimenti dovuto al vento; in alcuni modelli è possibile aggiungere pesi per aumentarne la stabilità. La potenza: la batteria è indispensabile e deve essere durevole, meglio ancora se si potesse creare un sistema a più batterie per aumentarne la durata, in caso non ci fosse la possibilità di restare attaccati alla rete elettrica. È necessario fare attenzione alla struttura del treppiede che deve garantire la sostituzione della batteria senza dover spostare la fotocamera. Infine per un risparmio energetico è necessario spegnere il display posteriore.

Quante foto scattare?

E’ una domanda delicata: in video un secondo è costituito da 25-30 fotogrammi, ne consegue che, con un immagina al minuto,  una giornata di otto ore viene riassunta all’incirca in 16 secondi di filmato. Esistono tabelle relative al numero di scatti ottimale e allo spazio di archiviazione necessario. Per approfondire l’argomento, e per avere un utile simulatore di timelapse si  rimanda a questo articolo su come fare video in time lapse ai cantieri ai macchinari e ai fenomeni atmosferici

Scattare in RAW

I file RAW, arrivano direttamente al sensore che li acquisisce come dati grezzi a cui poi vengono attribuiti valori di nitidezza e bilanciamento attraverso impostazioni definite temporaneamente. I file RAW permettono la modifica dei parametri; avendo una grande latitudine di esposizione possono essere schiariti senza intaccarne la qualità. Resta, però, che lo svantaggio dei file RAW è di essere ENORMI.

Affrontare il cambiamento di luce

Per quanto possibile, è consigliabile ricorrere all’esposizione manuale, permettere alla fotocamera di impostare l’esposizione potrebbe creare lievi cambiamenti nei fotogrammi causa di sfarfallii. Si consiglia l’impostazione manuale dei parametri f-stop, ISO, bilanciamento e velocità di otturazione. Ciò implica l’adeguamento dei parametri nel momento in cui cambia la luce esterna, come dalla luce del giorno a quella del tramonto a quella della notte, per questo è utile avere una connessione bluetooth da cellulare a fotocamera.

Cosa fare con i tramonti?

Ci sono dei momenti della giornata più favorevoli per il time lapse, ad esempio il tramonto e l’alba. La luce del tramonto o quello dell’alba o quello dato da illuminazioni artificiali modificano il mondo. La natura e le luci offrono spettacoli meravigliosi da immortalare come quello della Via Lattea che sorge. Passare dalla luce solare a quella della notte implica l’utilizzo di molti stop, quindi i 14 previsti nei RAW di oggi non sono sufficienti; per questo è fondamentale procedere con la regolazione lenta dell’esposizione e con l’elaborazione attraverso software che possa uniformare il cambiamento. Per ottenere i tempi corretti di apertura e dell’otturatore sarebbe meglio utilizzare un esposimetro e per un più immediato utilizzo si può usare quello di una fotocamera di riserva. I cambiamenti di velocità di apertura dell’otturatore e del diaframma appaiono immediatamente con differenze di stop tra i fotogrammi. Per rendere fluida la transizione si utilizza un softwere con funzioni specifiche, come ad esempio LRTimelapse  adatto ad Adobe Lightroom che permette la gestione di singoli fotogrammi e rimuove lo sfarfallio e assicura che i fotogrammi si mescolino dolcemente.

Il Movimento

Per dare movimento ai time lapse è possibile ricorrere all’uso di una testa panoramica motorizzata; questo strumento sposta la videocamera con movimenti lenti e fluidi. Esistono altre tecniche per creare movimento, come il falso movimento creato dal software Panolapse , che attraverso la correzione delle prospettive fornisce l’illusione del movimento, oppure l’utilizzo dello zoom che grazie al lento cambiamento di campo da l’impressione di un movimento. È interessante notare che Penolapse può essere utilizzato anche per eliminare lo sfarfallio presenti nei file RAW.   Ph frankie-lopez–unsplash

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 3 novembre 2020

Post Successivo

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 65.432 i deceduti 724

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Canva in difficoltà: segnalazioni di malfunzionamenti e accessi rallentati
Tecnologia

Canva in difficoltà: segnalazioni di malfunzionamenti e accessi rallentati

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Come realizzare un preventivo per un sito web
Tecnologia

Come realizzare un preventivo per un sito web

Da Redazione Tgyou24.it
8 Ottobre 2025
Shopping online per la casa: come scegliere gli elettrodomestici con un click
Tecnologia

Shopping online per la casa: come scegliere gli elettrodomestici con un click

Da Redazione Tgyou24.it
7 Ottobre 2025
Tecnologia

Rapporto NordVPN: Come l’IA sta alimentando una nuova ondata di crimini informatici in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
30 Settembre 2025
Tecnologia

Intelligenza artificiale, algoritmi e storytelling: come sta cambiando la creatività

Da Redazione Tgyou24.it
15 Settembre 2025
Post Successivo
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 65.432 i deceduti 724

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 65.432 i deceduti 724

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino