lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

La riparazione delle pale eoliche: un settore in forte crescita con nuove opportunità lavorative

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
23 Ottobre 2020
In Ambiente
0
La riparazione delle pale eoliche: un settore in forte crescita con nuove opportunità lavorative
0
Condivisioni
26
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La riparazione delle turbine eoliche è un settore in rapida crescita a causa dell’elevato numero di turbine eoliche esistenti che si avvicinano a un’età avanzata.  

Con l’invecchiamento di queste turbine eoliche, emergerà una maggiore consapevolezza del lavoro di riparazione previsto.  

I governi di tutto il mondo stanno spingendo per una maggiore dipendenza dalle energie rinnovabili, che sta causando una rapida crescita in l’industria.  

Il numero di turbine eoliche ovviamente crescerà rapidamente e con lo sviluppo di più parchi eolici, emergeranno maggiori opportunità di riparazione. 

Come funziona la riparazione di una pala eolica

 

 La parte superiore di una turbina eolica è in genere alta 300 piedi e portare lassù attrezzature e personale di riparazione può essere una vera sfida. 

I servizi di riparazione di generatori di turbine eoliche possono includere qualsiasi cosa, dalla riparazione delle pale della turbina alla pulizia e verniciatura e riparazioni meccaniche interne delle turbine.  

È interessante notare che ci sono due metodi o tipi principali di equipaggi che riparano le turbine eoliche.  

Una società di riparazione di turbine può fare affidamento su macchinari per sollevare i riparatori fino alle aree che necessitano di manutenzione, un altro metodo consiste nell’utilizzare l’accesso aereo offerto dall’elicottero per abbassare il riparatore e qualsiasi parte dall’alto, e un altro metodo sarebbe usare una corda certificata per scalatori per raggiungere le pale della turbina e altre aree.  

La facilità di raggiungere le parti interne dipende dalle dimensioni della turbina.  

Alcune sono enormi e richiedono che i tecnici riparatori salgano centinaia di gradini, mentre altri utilizzano un sistema di sollevamento che fa parte della turbina eolica.  

L’utilizzo di arrampicatori su corda è un modo intelligente per eseguire una serie di attività di riparazione perché può ridurre i costi in modo significativo.  

Poiché non è sempre necessario trasportare le attrezzature principali nel luogo in cui si trovano le turbine eoliche, il costo di trasporto di tutti i macchinari e veicoli può essere ridotto.  

In molti casi, una turbina eolica può avere un accesso molto limitato a veicoli di grandi dimensioni, nel qual caso sono necessari alcuni di questi altri metodi. 

Come si danneggiano le pale eoliche 

 

Un lavoro di riparazione di una turbina eolica può richiedere da pochi giorni a mesi. Le turbine eoliche hanno ovviamente parti in movimento, il che significa che sopportano la normale usura dovuta al regolare funzionamento.  

Oltre a ciò, una turbina potrebbe essere danneggiata da altre forze esterne. I venti forti generano detriti che possono causare danni. Le turbine hanno pale in fibra di vetro, che spesso necessitano di riparazioni. Le parti meccaniche interne possono usurarsi o rompersi, il che significa che devono essere riparate. 

Con l’invecchiamento delle turbine eoliche esistenti, anche le riparazioni necessarie cambieranno. Poiché così tante turbine stanno raggiungendo solo ora un’età in cui sono previste riparazioni importanti, queste potrebbero richiedere riparazioni o sostituzioni che non si sono verificate molto spesso in passato.  

È noto che con l’invecchiamento delle pale della turbina possono diventare più fragili o la fibra di vetro inizia a deteriorarsi. Questo deterioramento è dovuto a molti fattori, dal caldo e freddo eccessivi al vento e ai detriti che li colpiscono costantemente.   

 In ogni caso, il settore è in continua evoluzione e i tipi di interventi necessari potrebbero cambiare significativamente nel tempo.  

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 23 ottobre 2020

Post Successivo

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 34.305 i deceduti 563

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 19 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
19 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 18 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You Meteo | Weekend, nuovo impulso dal Nord Africa con piogge e temporali. Ecco le regioni coinvolte

Da Redazione Tgyou24.it
17 Ottobre 2025
Post Successivo
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 34.305 i deceduti 563

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 34.305 i deceduti 563

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino