giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Fornitura elettrica: che cos’è il codice POD

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
15 Settembre 2020
In Tecnologia
0
Fornitura elettrica: che cos’è il codice POD
0
Condivisioni
41
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Che cos’è e a cosa serve il codice POD? Ecco tutto quello da sapere sul codice POD, come recuperarlo anche senza la bolletta e perchè bisogna fare attenzione alle cosiddette “truffe del pod”.

Cos’è il codice POD

l codice POD (Punto di prelievo, dall’inglese point of deliver) è l’identificativo univoco dell’utenza e viene utilizzato in ogni operazione relativa alla fornitura elettrica: nel caso si debba quindi attivare o disattivare un’utenza, effettuare una voltura o un subentro, sarà necessario disporre del codice POD.

Si tratta di un codice unico e identificativo che serve a distinguere un’utenza dalle altre, esattamente come il codice fiscale è proprio della singola persona e mai uguale a un altro. Il codice POD non è altro che un codice alfanumerico composto da 14 caratteri e rimane uguale sempre, né in caso di sostituzione del contatore, né qualora si cambiasse la fornitura.

Il codice inizia sempre con la sigla IT (codice nazionale Italia) a cui seguono 3 numeri che identificano l’impresa distributrice; appresso si trova la lettera E, per “energia” come disposto dall’Autorità (ARERA), mentre le ultime 8 cifre finali identificano l’indirizzo dell’abitazione.

Distinzione tra Codice POD e codice cliente

È importante tenere bene a mente la distinzione tra codice POD e codice cliente. Quest’ultimo infatti si compone di una serie numerica creata dal fornitore e fa riferimento alla sola utenza con quello specifico fornitore. Il codice POD invece è una stringa alfanumerica e viene assegnato automaticamente al momento del primo allaccio della fornitura elettrica. Sarà compito del distributore locale assegnare il codice al contatore così che da quel momento in poi tutti i fornitori potranno far riferimento direttamente a quel numero in caso di voltura o cambio fornitura.

Dove trovare il codice POD

Sapere dove rintracciare il proprio codice POD è piuttosto importante ed è il primo passo da compiere qualora ci si trovi nella necessità di effettuare operazioni relative all’energia elettrica. Ci sono diverse opzioni per recuperare il codice POD. Vediamo quali:

  • Controllare la bolletta dell’elettricità: la bolletta contiene molti dati importanti e tra questi si trova il codice POD, ubicato solitamente alla voce “dati fornitura” sottostante la parte relativa ai dati anagrafici.
  • Cercare online: se non abbiamo a disposizione la bolletta cartacea, possiamo recuperare il nostro codice POD sul sito o app del nostro fornitore, accedendo all’area clienti.
  • Chiamare il servizio clienti: contattando il servizio clienti del nostro fornitore basterà fornire i propri dati personali ( o dell’intestatario dell’utenza) e l’indirizzo esatto della casa.
  • Leggere il contatore: non sempre abbiamo la possibilità di trovarlo sul contatore, poiché i moderni contatori elettrici a volte non riportano le cifre finali. Bisogna però presatre attenzione a non confondere il codice POD con il codice di matricola del contatore (che non contiene alcuna lettera ma solo numeri).

Truffa del POD, come tutelarsi

Dal momento che il codice POD è un codice unico e identificativo, è fondamentale fare attenzione alle persone con cui scegliamo di condividerlo o a cui diamo da leggere la bolletta, per evitare in ogni modo la coseddetta “truffa del POD”.

Molte volte purtroppo tale codice viene utilizzato in modo illecito per l’attivazione di nuove utenze elettriche alle spalle del proprietario. Può succedere di ricevere una chiamata o la visita di una persona che finge di essere un tecnico o un addetto alle utenze con la richiesta di controllare la nostra bolletta. I malintenzionati potrebbero, dalla bolletta, risalire al codice POD e intestarci a nostra insaputa un nuovo contratto.

Post Precedente

Miglior ditta di sgombero

Post Successivo

Come l’alcol influenza la prostata ingrossata

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Centralino Cloud TIM Comunica, come funziona e quali sono i vantaggi
Tecnologia

Centralino Cloud TIM Comunica, come funziona e quali sono i vantaggi

Da Redazione Tgyou24.it
30 Ottobre 2025
Come realizzare un preventivo per un sito web
Tecnologia

Come creare un sito WordPress efficace: gli errori più comuni e come evitarli

Da Redazione Tgyou24.it
27 Ottobre 2025
Windows 10 o Windows 11: quali sono le vere differenze?
Tecnologia

Windows 10 o Windows 11: quali sono le vere differenze?

Da Redazione Tgyou24.it
25 Ottobre 2025
Le migliori idee di team building per ogni tipo di azienda
Tecnologia

Le migliori idee di team building per ogni tipo di azienda

Da Redazione Tgyou24.it
22 Ottobre 2025
WhatsApp: a fine ottobre arriva il nome utente
Tecnologia

WhatsApp: a fine ottobre arriva il nome utente

Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2025
Post Successivo
Come l’alcol influenza la prostata ingrossata

Come l’alcol influenza la prostata ingrossata

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino