venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Rocco: “Serino aderisce ad Avviso Pubblico, rete di Comuni a favore della legalità, nel ricordo di Giovanni Falcone”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
25 Maggio 2019
In Attualità, Primo Piano
0
0
Condivisioni
28
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio, e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni.” Così il giudice Giovanni Falcone in un’intervista a Rai3.

Oggi 23 Maggio 2019 ricorre il ventisettesimo anniversario del suo brutale assassinio, di sua moglie Francesca Morvillo, e degli agenti di scota Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Di Cillo.

Si potrebbe scrivere tanto circa i risultati straordinari che il Giudice Falcone, insieme ai colleghi della Procura di Palermo, in primis Paolo Borsellino, riuscì ad ottenere nella lotta contro il crimine organizzato:

dalla creazione del Pool Antimafia, voluto dal Procuratore capo, Antonino Caponnetto, che rivoluzionò il metodo investigativo della lotta alla mafia, alla composizione della DIA (Direzione Investigativa Antimafia) della quale il prof Pino Arlacchi fu redattore esecutivo. Lavoro che portò al conseguimento di decine e decine di arresti eccellenti. Giovanni Falcone fu il primo a capire l’importanza dei collaboratori di giustizia, mutuando dall’esperienza dell’FBI tale tecnica. Fu grazie alla collaborazione di Tommaso Buscetta che si conobbe com’era strutturata la mafia, l’esistenza della cosiddetta “cupola” ed i rapporti di questa con “cosa nostra”.

La DIA quindi venne istituita nel 1991 assieme alla sua interfaccia giudiziaria, la Direzione Nazionale Antimafia, progettata da Giovanni Falcone. La DIA e laProcura Nazionale sono oggi i due pilastri del contrasto della grande criminalità in Italia e nel mondo.

Quello che però mi preme evidenziare in questa mia breve riflessione, sono i tanti ostacoli e i tentavi di discredito che il magistrato dovette subire nel corso della sua attività. Ilda Boccassini, nel ricordare l’amico e collega, arrivò a dire che fu sempre “trombatissimo” prima ancora che dalla politica da una parte della magistratura alla quale aveva praticamente dedicato, con slancio ed abnegazione, la propria vita.

Il 16 Novembre 1987 segnò uno spartiacque nella lotta alla malavita. Durante il primo maxi processo  della storia contro “cosa nostra” si arrivò alla sentenza che portò a 360 condanne per complessivi 2665 anni di carcere e undici miliardi e mezzo di lire di multe da pagare. Risultato storico che premiò il duro lavoro dei Giudici Falcone, Borsellino e di tutto il Pool Antimafia. Per questioni di sicurezza; e a seguito degli omicidi di Beppe Montana, commissario della squadra mobile di Palermo e del poliziotto Ninni Cassarà; i giudici Falcone e Borsellino, con le rispettive famiglie, dovettero trasferirsi presso il carcere di massima sicurezza dell’Asinara al fine di completare gli atti istruttori del maxi processo a cosa nostra. Per ringraziamento di tale sacrificio Falcone e Borsellino dovettero pagare di tasca propria le spese di “soggiorno” all’Asinara.

Nei confronti di Falcone si innescò una vera è propria “macchina del fango” tesa a distruggerlo, prima ancora che fisicamente, umanamente e professionalmente. Fu massiccio l’attacco di una parte dell’informazione e di una parte della politica e della magistratura.

Sono pertanto fiero di annunciare, proprio in questo giorno così significativo, che l’Amministrazione comunale di Serino, su mia proposta, ha aderito ad“Avviso Pubblico”: “Rete di Enti locali che concretamente si impegnano per promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile attraverso la realizzazione di progetti, iniziative e corsi di formazione, raccogliendo e diffondendo buone pratiche amministrative, pubblicando notizie e documentazione aggiornata.”

Un pubblico ringraziamento sento di farlo allo scrittore e professore di “Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno d’Italia” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Isaia Sales, da sempre impegnato in prima linea nel contrasto delle organizzazioni criminali di stampo mafioso e comorrista, che ci ha indirizzato e seguito in questo percorso di legalità che offre un valore aggiunto per il nostro territorio e per tutti i nostri concittadini.

Post Precedente

Europee e comunali, ecco come si vota

Post Successivo

Mercatone Uno, dichiarato il fallimento

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Allarme bomba al Colosseo, sul posto gli artificieri
Attualità

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Twitter, azionisti lanciano causa contro Elon Musk
Attualità

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa
Attualità

Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Conclave, è iniziata la messa: tutti gli orari di oggi
Attualità

I fratelli di Leone XIV tra orgoglio e shock: “Sarà un secondo Papa Francesco”

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab
Attualità

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo

Mercatone Uno, dichiarato il fallimento

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025

Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa

I fratelli di Leone XIV tra orgoglio e shock: “Sarà un secondo Papa Francesco”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino