lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

La Campana dei Caduti

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
15 Agosto 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
20
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Andiamo alla ricerca dei segni e delle testimonianze del tempo. Su un Colle sopra il lago, alle Benne, troviamo i ruderi di un’antica Torre di un Forte austriaco, risalente all’anno 1890, come quello sul vicino colle di San Biagio, accanto ci sono i resti di un “Castelliere”, dell’età del ferro, insieme a una chiesetta tra il verde, con affreschi ancora visibili dei secoli XIV e XVI, sono ancora integre e statiche le mura dei ruderi dell’antica torre, di un forte austriaco, che risalgono allo stesso anno. Da non dimenticare che nella frazione di Selva, esiste un castello con dentro l’intima storia trentina, luogo di controllo del passaggio denominato il valico di Cimbro Laas, in Valsugana, in epoche remote lungo spazio utile, ai dominatori del Trentino, con castello in Trento città.  Il centro storico di Levico, lascia scorgere portali, intrecci di strade, che narrano ancora oggi le vecchie vie imperiali del 700 e 800, gli affreschi su vecchie case e fregi sulle abitazioni, racconta dell’antica città, le sue vestigia. Quando si governava con usi e regole locali, autonomamente dai governi centrali secondo l’uso delle borgate dell’arco Alpino. Il rintocco di una campana ci fa pensare a chi non c’è più.  Segni esteriori, che testimoniano una storia tutta locale con legami stretti a quella trentina e in parte con quella veneta. Via Travaia, casa Rinaldi, Casa Giannettini, Via Battisti, Loggette, Fontane, Fregi, Testimonianze, viventi di storia che fu. Colli e boschi attorno a questi siti privilegiati, a pochi kilometri da Levico c’è una nicchia tra le valli che permette di salire in località ben segnate dal tempo, dove sono poste le due zone una di Luserna, un isola dall’antichissimo lignaggio cimbrico e l’altra di Busa Verle, in un ambiente paesaggistico, dove i forti della prima guerra mondiale hanno lasciato  segni indelebili  e sono disseminati a diverse quote, che salgono verso il monte la stessa è divenuta nel tempo, una zona logisticamente importante. Il Forte Campo di Luserna, è una fortificazione militare situata a 1549 metri sul livello del mare, appartenente al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano chiamato anche “Padre Eterno” per la sua sicurezza e inespugnabilità. Costruito tra il 1907 e, il 1912 ha due avanposti, Viaz a 1507 m. e Oberwesen a 1517 m. ideato dall’ing. Eduard Lakom, il quale aveva pensato anche a una centrale elettrica, due grandi magazzini, una torre di controllo, il Forte aveva un’autonomia di 45-50 giorni. Il corpo principale ha forma triangolare con fossati di gola, larghi fino a dieci metri e profondi dai quattro ai sei metri, costruiti in calcestruzzo, con strutture corazzate, intagliate nella viva roccia. La fortezza dell’altopiano, aveva 200.000 metri cubi, mentre quella di Verle a passo Vezzena, è sola di m.51.000, come pure quello di Belvedere a Gschwent e Lavarone, che subirono notevoli danni nel 1915, dai bombardamenti italiani, a quel tempo il comandante austriaco Emanuel Nebesar fece, issare la bandiera bianca, dal significato di una (Resa Incondizionata).Il Forte studiato militarmente a tavolino, aveva cupole corazzate e girevoli su se stesse in acciaio, dello spessore di 250 milligrammi e una casamatta corazzata come i normali carri armati.Il Forte  è possibile visitarlo durante  il periodo estivo.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

FERRAGOSTO CON I MUSEI APERTI AI TURISTI

Post Successivo

Terremoto: forte scossa al centro sud: trema la Campania

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Curiosità

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre
Curiosità

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

Terremoto: forte scossa al centro sud: trema la Campania

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino