lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

La Musa Metafisica

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
8 Luglio 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
63
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giuseppe, Maria, Alberto, Giorgio, De Chirico, Nasce a Volo in Grecia il 10 luglio 1888, da genitori Italiani di nobili origini, Il padre Evaristo era ingegnere e lavorava presso le ferrovie in Grecia e precisamente in Tessaglia, la madre Gemma Cervetto, è di origini genovesi.

Nel 1891, muore Adelaide sorella maggiore di Giorgio, nel mese di agosto nasce Andrea suo fratello la famiglia si ricompone.

Nel maggio 1905 all’età di sessantadue anni muore il padre malato da diverso tempo, dopo la morte del padre si recano a Venezia poi a Monaco di Baviera, dove, Giorgio frequenta l’Accademia delle belle Arti.

Nel 1910 la famiglia si trasferisce a Firenze, Giorgio lavora per la sua prima partecipazione a una mostra a Parigi, dove incontra Apollinaire e Picasso, Paul Guillaume suo primo mercante d’arte, Ardengo Soffici, Costantino Brancusi.

Allo scoppio della Grande Guerra De Chirico Andrea, sin dal 1914, adotta lo pseudonimo di Alberto Savinio-, rientrati da Parigi e arruolati nell’esercito italiano, sono assegnati al 27° Reggimento di Fanteria di stanza a Ferrara.

La città estense, sovrastata dal castello di San Michele la cui mole pare sospesa nel tempo, ammalia Giorgio divenendo la vera protagonista dei suoi quadri silenziosi, con figure senza volto e manichini in veste di muse inquietanti.

Nasce così e prende corpo la Pittura metafisica o semplicemente Metafisica, come sarà conosciuta in tutta Europa.

Nel 1916 conosce il pittore Filippo De Pisis, il marchesino, l’artista nato nella “città pentagona”. L’anno seguente, incontra Carlo Carrà presso l’ospedale psichiatrico seguire la cura della nevrosi di guerra, dove lui si reca dalla morte del padre perché accusa dei disturbi. I suoi quadri in uno spazio ristretto, crea uno strano assortimento di oggetti: una giocatrice di tennis un manichino e statue di gesso, la cui testa è priva di organi, una casetta poco profonda che mostra una carta  geografica in rilievo sulla quale spicca un bersaglio, un dipinto che rappresenta un paesaggio urbano, ma che nel tracciato di assi parallele, riprende la pavimentazione della stanza caratterizzata da una vertiginosa prospettiva rialzata; un grande prisma colorato la cui punta non è visibile forse perché non esiste o forse perché non esiste o forse perché perforando il soffitto si è sottratta alla vista.

Nel 1918 tiene una mostra insolita e realizza il grande metafisico Ettore e Andromaca, Il Trovatore e le Muse inquietanti.

Verso la fine di quell’anno e precisamente Il 9 novembre del 1918, muore il caro amico Apollinaire. L’anno successivo, sposa Antonia Bolognesi, dalla stessa, si divide l’anno dopo.

Nel 1925 si stabilisce a Parigi, cura la scenografia dell’opera ” I Puritani” di Bellini e la scenografia per le figlie di Jorio di Gabriele D’Annunzio.

Nel 1936 parte per New York, dove incontra Picasso e Matisse. L’anno successivo il fratello gli comunica la morte della madre.

Dieci anni dopo, sposa Isabella Pakszwer, si trasferisce a Roma e affitta casa in Piazza di Spagna, al numero trentuno.

Si spegne il 20 novembre del 1978, alla veneranda età di anni 90, lasciando centinaia di splendide opere.

 

 

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Attraversamenti. Leggere la Città. La Passeggiata letteraria

Post Successivo

Conferenza Stampa Baronissi Blues Festival 4ᵃ Edizione

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Curiosità

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre
Curiosità

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

Conferenza Stampa Baronissi Blues Festival 4ᵃ Edizione

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino