martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

L’infanzia Negata

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
4 Maggio 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
80
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’obbligo religioso degli Ammoniti di placare gli Dei con sacrifici umani, fu la più comune giustificazione  della soppressione dei neonati  al dio Moloch e a Saturno  (Cartagine). La leggenda dice che Giove da parte della madre Rea per sottrarlo alla voracità del padre Saturno; esposti, furono Edipo, Mosè,Ciro, Romolo e Remo.

In Egitto i sacrifici umani erano vietati, mentre tra i popoli italici S’immolavano solo i nati durante le feste della primavera in Irlanda, vigeva il culto druidico, i sacrifici giunsero sino al V secolo. Presso il popolo Azteco, i sacrifici di neonati erano comuni, anche presso gli aborigeni dell’africa e dell’Oceania.

La necessità di limitare il numero dei figli è stata la vera e unica causa della soppressione, in massa dei neonati in India, fino al secolo scorso.

L’infanticidio era legale e in Cina si sopprimevano molte più donne, per diminuire le nascite, di contro servivano più braccia per lavoro quindi si tutelavano i maschi.

I neonati di peso per la comunità (deformi, deboli e immaturi) a Sparta venivano gettati nel tagete e a Roma dalla Rupe Tarpea.

Le leggi seguivano il costume: in Grecia non si puniva l’infanticidio e a Roma l’abbandono era lecito               (Cicerone, Livio, Plauto,Svetonio) su ordine del pater familias.

L’esposizione avveniva nel Foro olitorio presso la Colonna Lattaria, così detta perché alcune donne si fermavano lì ad allattare; molti neonati erano preda di cani, di aruspici o di “nutricatores” che li allevavano per venderli come schiavi.

Solo gli Imperatori Augusto, Nerva e Traiano, con le tavole alimentari, a chi allevava i bambini, davano un reale compenso.

Il primo brefotrofio si formò a Milano nel (780), a Cremona per il monaco Anasperto, (870) poi a Montpellier, a Parigi e a Roma, nel 12O1, con Papa innocenzo III. I brefotrofi svolsero un ruolo importante per lo sviluppo della pediatria; a illustrarli bastano i nomi di Filkestein, Brusa, Moro, Vitetti, Ortolani.  Avevano migliaia di assistiti. Il brefotrofio di Roma nel 1947 aveva oltre mille ricoverati sparsi in cinque sedi diverse.  Spesso avvenivano gli abbandoni in ospedali i bambini ricoverati per un malanno, erano abbandonati dai genitori, che non potevano assisterli.

Fu il dottor Robertson, nel 1952, a sensibilizzare l’opinione pubblica inglese, con due filmati su una bambina di due anni in ospedale, ricoverata senza madre e con la stessa, dai filmati sono stati scoperti quattro quadri della sindrome “abbandonica”.  Il bambino ha quattro fasi: protesta, disperazione, adattamento, negazione.

Altro problema, era quello delle dimissioni del bambino, che non era preso dai parenti, quindi definitivamente abbandonato, presso l’ospedale, che l’aveva curato.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 4 maggio 2018

Post Successivo

Chiusura di campionato contro Minturno

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia
Curiosità

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

Chiusura di campionato contro Minturno

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Il vero vincitore delle elezioni in Campania: La voce dei cittadini stanchi della politica inefficace

L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO

“RIABILITAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA”: A NAPOLI STRAORDINARIO CONVEGNO FORMATIVO DEL DOTT. BORGO

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 novembre 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino