martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Palazzo Nazionale di Sintra

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
19 Marzo 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
132
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Noto anche come Palacio da Vila, è un palazzo reale del XVI secolo e si trova nella zona di Sao Martinho dell’antica Sintra.

La città sorge sulle colline vicino a Lisbona, a lungo rifugio dei Sovrani, il suo terreno boscoso è ricco di ville e palazzi da mille color pastello.

Lo stile dei palazzi è manuelino e moresco caratterizzato da due importanti camini e dalle piastrelle elaborate. Il Palazzo da Pena, è posto su di una collina e risale al XIX secolo è molto noto per il suo aspetto piuttosto strambo e per l’ampia vista.

Sintra, è una delle tante città perle, del Portogallo, ci sono molti palazzi storici e due Musei, Museo Amos Teixeira, Museo Ferreira De Castro, il Faro, il Belvedere naturale sulla costa, il Parco sul mare con dune e scogliere, Palazzo Nazionale dei Sintra, palazzo Nazionale di Queluj, con giardino stile Rococò e Azulejo, viene chiamata anche città Gioiello.

In questo periodo di proprietà dello Stato portoghese presenta tracce di architettura medievale, gotica, manuelina, rinascimentale e romantica ed è considerato un esempio di architettura organica, con una serie di corpi apparentemente separati, ma che fanno parte di un unico complesso collegato da cortili, scale, corridoi e gallerie. Il palazzo fa parte de paesaggio culturale di Sintra, nel 1910 è stato dichiarato monumento nazionale. Mentre è stato designato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1995.

Si parla, che la prima notizia sul castello di Sintra risalgono al geografo arabo al Bakri (dell’ XI secolo). In seguito, si ha notizia che il re Giovanni I ne ha fatto dono al conte Seia, nel 1383, anche se, dopo pochi anni la costruzione è tornata in possesso della Casa Reale. Ricostruito nell’anno 1489, quando hanno cercato di alleggerire la massa muraria dell’edificio e di arricchirne la decorazione interna con le applicazioni di azulejos andaluse.

Fra il 1505 e il 1520 è costruita una nuova ala chiamata manuelina nel 1508 nello stesso tempo si dà inizio alla costruzione alla sala degli scudi o Sala (dos Brasoes).

Anche nel 1755, sono eseguiti importanti lavori di restauro a seguito dei molti danni causati dal terremoto, nel corso dei lavori, è edificata l’ala, che porta dallo Jardim da Preta, al Pàtio dos Tanquinhos.

Negli ultimi anni della monarchia il palazzo è diventato la residenza estiva della regina madre per accogliere gli statisti che si recavano in visita in Portogallo, tra cui l’imperatore Guglielmo II e il Presidente della Francia Emile Loubet.

Anche le cucine sebbene siano un ambiente di servizio costituiscono la parte dell’edificio che maggiormente contraddistingue il palazzo.

L’ampio ambiente, infatti, sormontato da due giganteschi camini cinici alti 33 metri che svettano sul palazzo. Sulle pareti si trova lo stemma dei reali del Portogallo e quello dei Savoia casata della regina Maria Pia. Nella cucina si trovano due grandi forni e la zona di cottura dei cibi che occupa l’intera parete.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 19 marzo 2018

Post Successivo

Albanella: sindaco Josca e l’assessore Gorrasi rinunciano all’indennità di carica

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre
Curiosità

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia
Curiosità

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

Albanella: sindaco Josca e l'assessore Gorrasi rinunciano all'indennità di carica

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino