martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

La Cipria di Marmo

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
7 Febbraio 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
68
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un incontro al bar, uno sguardo veloce, un saluto a mezza voce, Poi con il suo tono suadente “Vi posso offrire qualcosa?” Mentre la sua granitica mano stringe la mia, un’unica risposta in due: “Gentilissimo, no grazie”, con la sua voce calda, un’esortazione, ”Allora andiamo, si parte verso una nota azienda di marmi, alla ricerca di un pezzo candido e pregiato”. Avevo captato, la sua sicurezza dalla stretta di mano, nato a Castel Frentano nel 1962, “attualmente vive a Lanciano”, sin da bambino ha iniziato a giocare con rimasugli di marmo, nella bottega del padre, a  undici anni si è innamorato della pietra, bronzo, legno e marmo, Molte sue  sculture hanno trovato spazio in posti prestigiosi come “l’Emigrante, “ Papa Francesco incontra Papa Celestino V”, e la statua  del “Magistrato Mario Amato” ucciso dai  “Nuclei Armati Rivoluzionari” nel 1980. Dopo circa tre quarti d’ora di macchina, arriviamo in un ampio appezzamento di terreno, dove sono depositate migliaia, di pezzi di marmo di Carrara, bianco, grigio, nero, di qualità pregiato, con venature ogivali o striature filiformi, da semi profana, mi sono soffermata vicino a un capannone, dove all’interno avveniva il taglio del marmo.

L’occhio espertissimo dell’artista, Antonio Di Campli, di certo non nuovo, nella scelta della materia prima, si spinge nell’immensa distesa, dove stele di marmi di forme e volumi diversi, sono posti in fermo, ma in attesa di essere scelti e portati via dal primo artista  acquirente.

Lungo i larghi viali, mastodontiche macchine, pronte sia per tagliare, che a sollevare e per sbozzare ogni forma, di marmo, di grande o di piccolo volume, mentre un filo continuo d’acqua, scendeva piano e silente per evitare l’attrito e lo scintillio del ferro contro il marmo, lo stridore assordava tutti.

Una ricerca non facile, ma la chiarezza dell’artista, con un appropriato linguaggio tecnico e il suo sincero e aperto sorriso, mi rassicuravano della sua capacità di scelta, il suo dire e discutere sulla qualità del marmo, era al massimo, presentava verbalmente e con cognizione di causa, la personale maestria, della padronanza di una  perfetta idea nella scelta. Il rientro nel suo laboratorio casa, per cercare un pezzo pregiato di marmo adatto al bisogno, un’opera che sarà realizzata da una sua collega, l’artista scultrice Valeria Vitulli.

Li seguo nel loro dialogo, senza parlare, assorbo le loro parole come una spugna, nei diversi passaggi del dialogo che affronta, emerge la sua creatività, la sicurezza nella scelta del marmo, l’ elaborazione mentale dell’ improbo lavoro da svolgere, per la realizzazione dell’opera.

I nostri passi si dirigono verso il suo studio personale, “casa-laboratorio-bottega”, schegge d’arte di legno, di pietra, mostrano i suoi momenti di creatività emozionali, che si presentano con armonia di forme, donne dai lineamenti perfetti e nel contempo volti eccezionali di dive famosissime e non.

Nel breve percorso, che mi avvicina dal cancello allo studio, un tragitto di pietre emozionali, che urlano agli astanti la pura creatività di Antonio Di Campli, ma nel frattempo, il coraggio di provare a far parlare la pietra o il marmo, linguaggio silente ma, presente in ogni sua forma, un dialogo d’amore tra uomo e forma. Vi confido un segreto dice: “Sono attratto dalla figura femminile misteriosa magica e sensibile. Nel tempo il suo corpo, assume linee e forme rigide, di rigorosa geometria”. Molto facile, lavorare l’arenaria e l’alabastro, non sorprende l’ardesia, il marmo morbido, serpentina e steatite, mentre ci vuole più forza per il porfido, il granito, l’ossidiana e il basalto.

Per intagliare la pietra, gli antichi artisti, utilizzavano scalpelli d’acciaio, oggi si usano quelli a punta speciale. La tempra dell’acciaio si ottiene portando il metallo di mille C., a questa temperatura l’acciaio, diventa durissimo e rosso ciliegia, occorre quindi immergerlo nell’acqua fredda, per mantenere la tempra. In seguito gli scalpelli devono essere ammorbiditi, tramite ricottura, per ottenere la tempra adatta al tipo di pietra o di marmo da lavorare. Il nostro artista è molto bravo in tutto questo lavorio, che riguarda il marmo o la pietra. Taglio del marmo, la parola “marmo” deriva dal greco “Marmaron” significa pietra splendente, roccia metamorfica pregiata, molto apprezzata, per la sua duttilità versatile, è un materiale adatto, anche per impreziosire anche molti ambienti di

una casa sia antica sia  moderna.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 7 febbraio 2018

Post Successivo

LIBROFORUM: cos’è

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia
Curiosità

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

LIBROFORUM: cos'è

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Il vero vincitore delle elezioni in Campania: La voce dei cittadini stanchi della politica inefficace

L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO

“RIABILITAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA”: A NAPOLI STRAORDINARIO CONVEGNO FORMATIVO DEL DOTT. BORGO

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 novembre 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino