Perché un master sui diritti umani nel Mediterraneo? La dimensione dei flussi sta generando una grave turbolenza nei modelli di equilibrio su entrambi i lati del Mediterraneo, creando una crisi umanitaria senza precedenti. Questo squilibrio non contribuisce ad uno sviluppo sostenibile, nonostante la volontà delle “forze del cambiamento”: i giovani, formalmente più ricettivi alle strategie alternative per la gestione degli eventi. Ecco perché la piattaforma interuniversitaria EMUI EuroMed ha scelto di offrire agli studenti nuovi strumenti teorici e pratici, dando spazio a programmi meno accademici, ma più in linea con la formazione specifica che si vuole raggiungere.
Il Master d’ Università “Human rights in the Mediterranean” è strutturato come offerta comune delle istituzioni che fanno parte del Consiglio Accademico (AC) dell’Università EMUI_ EuroMed: Università Ebraica di Gerusalemme (Israele), Università del Cairo (Egitto), Università Mohammed V di Rabat (Marocco), Università di Foggia, Università del Salento (Italia); e Università Complutense di Madrid (Spagna). Le università della rete EMUI aderiscono ad un’offerta congiunta che inizia nel secondo semestre (febbraio 2018), le opzioni sono e-Learning (100% / 60% / 30%). E’ possibile pre-registrarsi attraverso il modulo dell’Università Complutense di Madrid, aperto alle statistiche: https://www.ucm.es/emui/mphil-application-form oppure consultando il sito ufficiale di EMUI http://www.emui.eu/postgraduate_studies.html