mercoledì, Maggio 14, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Possibili abbattimenti di migliaia di manufatti in area Parco

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
16 Dicembre 2017
In Ambiente
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vallo della Lucania. Rischio ruspe  e abbattimenti in area Parco : Il presidente Salvatore Iannuzzi chiede alla Regione Campania una legge straordinaria entro l’anno, con un appello all’assessore ambiente Fulvio Bonavitacola. Sono infatti, migliaia le  pratiche di condoni edilizie (presentate ai sensi delle leggi N.47/85 – 724/1994 – 326/2003) che  rischiano di decadere in assenza del rilascio di un permesso in sanatoria.  Il 31 dicembre 2017 è la data  ultima entro cui le pratiche pendenti in tanti comuni, acquisito il parere del Parco,  dovrebbero esse chiuse attraverso con il rilascio di un permesso definitivo. “Se tutto questo non sarà possibile i comuni dovranno ordinare l’abbattimento degli immobili – spiega il presidente della comunità del  Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni –  costruiti in difformità”. Il presidente Iannuzzi, da oltre un anno impegnato in questa battaglia, dopo aver coinvolto, nel maggio scorso, gli ottanta sindaci del parlamentino dell’Area protetta nell’adozione di un deliberato che fissa i criteri per le “sanatorie”  si appella a Bonavitacola  per  una legge di salvaguardia. L’ imminente scadenza del termine imposto ai Comuni dalla Legge Regionale( 38 del 2016) per la definizione delle istanze di condono (presentate ai sensi delle leggi N.47/85 – 724/1994 – 326/2003),  rischia di generare in area Parco non pochi contenziosi tra cittadini ed amministrazioni comunali. Il comma 1 dell’art. 32 della legge 47/85 stabilisce, infatti, che “il rilascio del titolo abilitativo edilizio in sanatoria per opere eseguite su immobili sottoposti a vincolo, è subordinato al parere favorevole delle amministrazioni preposte alla tutela del vincolo stesso … “. Il Consiglio di Stato, basandosi sul principio del “tempus regit actum”, ha più volte ribadito la necessità, per le opere oggetto di condono, ricadenti in area parco, di acquisire il parere favorevole dell’Ente per tutti i titoli edilizi in sanatoria rilasciati dopo l’istituzione dell’Area Naturale Protetta. << L’indeterminatezza della norma (v. art. 32 legge 47/85) e l’assenza di criteri  di indirizzi oggettivi per la formulazione del “parere” di competenza dell’Ente Parco, impediscono, di fatto, agli uffici dell’ente – evidenzia Iannuzzi – di esprimersi, determinando  incertezza sui tempi delle procedure connesse al rilascio del titolo abilitativo edilizio in sanatoria da parte dei comuni nei tempi previsti dalla Legge Regionale n. 38 del 2016.  In assenza della su citate integrazioni(parere dell’ Ente Parco) le Amministrazioni comunali, dove pendono istanze di condono, in assenza della trasmissione della documentazione integrativa, hanno l’ obbligo di applicare le procedure sanzionatorie e amministrative previste con la demolizione delle opere abusive o acquisizione ai beni del comune. Inoltre le amministrazioni locali in assenza del completamento dell’iter burocratico non potranno incassare le somme dovute dai cittadini per le attività tecnico – burocratiche connesse alla procedura, con ovvie e gravi ripercussioni sui bilanci comunali che, di fatto, nel 2018 avranno minori entrate”. Per tali  motivazioni  Iannuzzi ha chiesto al vicepresidente  della Giunta Regionale con delega all’ urbanistica, di proporre  al Consiglio Regionale  un emendamento alla legge che preveda il differimento, di almeno un anno (31/12/2018), per la definizione delle istanze di condono in area parco.  Iannuzzi, tenacemente in trincea nella ricerca e realizzazione di soluzioni efficaci ai grandi  problemi strutturali dell’Area Protetta dichiara di essere fiducioso. “Ritengo di aver proposto una  strada efficace, concretatasi sia  attraverso le linee guida  fornite al Parco per la disamina delle istanze di condono – conclude –  sia mediante la deroga richiesta alla regione Campania. Confido nella positiva risposta della Regione”.

Post Precedente

Un’Accademia rimaneggiata domani contro Bari

Post Successivo

Le “Luci Riflessi” di Bardese in scena a Santa Maria de Lama

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 14 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
14 Maggio 2025
Forum Compraverde Buygreen 2025: cultura e creatività protagoniste della transizione ecologica
Ambiente

Forum Compraverde Buygreen 2025: cultura e creatività protagoniste della transizione ecologica

Da Redazione Tgyou24.it
13 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 13 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
13 Maggio 2025
Trekking con le vipere: cosa fare quando si incontrano questi rettili
Ambiente

Trekking con le vipere: cosa fare quando si incontrano questi rettili

Da Redazione Tgyou24.it
12 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 12 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
12 Maggio 2025
Post Successivo

Le “Luci Riflessi” di Bardese in scena a Santa Maria de Lama

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Fake news a tavola: perchè tagliare i grassi non fa dimagrire

Il 63% di chi rifiuta il rientro in ufficio viene licenziato: il sondaggio di LiveCareer

Miss Red Carpet e Corri per Padova alla Fiera Campionaria di Padova

La Sinfonia dell’Acrobatica Aerea nel campionato nazionale CSI

Il Teatro degli Acerbi al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

Oroscopo del 15 Maggio 2025: Scopri le Previsioni Segno per Segno

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino