giovedì, Maggio 15, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

La Luminosa Pittura di Editha

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
19 Novembre 2017
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aristocratica tedesca, Editha Walterowna von Zur-Muehlen nasce a Smilene, nel 1886 in Lettonia, provincia dell’ampio Impero zarista.
Padre tedesco e da madre francese, a diciotto anni si schiera con il movimento rivoluzionario, presta servizio come crocerossina a Riga. L’autoritario padre la allontana a Koenigsberg, all’Accademia di Belle Arti. Dopo gli studi Editha, partirà per Parigi, per il Louvre, approderà poi in Italia, all’inizio dell’anno 1912.
Da ragazza agiata vive in albergo, a Roma, in via Flaminia affitta uno studio vicino a quello di Sartorio, s’inserisce nell’intellighenzia internazionale della capitale, dalla traduttrice Olga Resnevic Signorelli a Ottorino Respighi.
Tra gli artisti che frequenta, Ferrazzi, Melli e lo scultore Jugoslavo Ivan Mestrovic che sta organizzando la prima “Secessione Romana” (1913) nella quale Editha esporrà, come nelle successive. Gli elogi non mancano della sua pittura luminosissima, quasi astratta, ispirata. La dipartita del padre, lo scoppio della prima guerra mondiale e della Rivoluzione di Ottobre, fuori dalla sua terra natia, si sente come una bimba smarrita.
Confesserà più tardi a un amico” Con la guerra ero proprio crollata, ero ammalata, sfrattata, avevo perso tutti i miei quadri”. Sul set del film Thais, incontra Mario Broglio, con il quale si confida, in quel film recitava la parte di una ladra, per Anton Giulio Bragaglia.
Con Broglio nella vita e nell’arte, Editha conosce una vera metamorfosi identitaria: dimentica i suoi dipinti avanguardisti, aiuta alla creazione della rivista Valori Plastici nel 1918 con un ruolo redazionale discreto ma essenziale (unica donna e la meno provinciale del gruppo per le lingue e i contatti internazionali, in piena guerra); tanto che nel 1921 recensirà un saggio di Umansky edito a Podsdam, il destino dell’arte nella Russia sovietica, che rompeva il silenzio sulla cultura bolscevica. Per il resto, ascolta e aspetta. Quando riprende la pratica dell’arte, ha fatto suo il nuovo stile teorizzato da Carrà, De Chirico e lo stesso Broglio. Così nasce il suo “realismo magico” che lei porterà avanti con momenti divini e altri più modesti.
Per un certo periodo si firmò Rocco Canea, per cercare di minimizzare la sua professionalità ed esperienza, rispetto al marito. Forse alcuni quadri firmati Broglio sono stati dipinti in gran parte da lei (così rivela un carteggio inedito in cui Mario in viaggio “dipinge” a distanza). Dopo la morte del marito nel 1948, si ritira a San Michele Moriano in provincia di Lucca, per tre lunghi decenni, Editha Broglio ha dipinto ancora, riscoprendo alcune valenze artistiche romane, più vicine alla Russia, come la pratica del Mosaico. Muore a Roma il 19 gennaio dell’anno 1977.

 

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 19 novembre 2017

Post Successivo

Molinari vince il derby campano al quinto set

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 16 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
15 Maggio 2025
Il 63% di chi rifiuta il rientro in ufficio viene licenziato: il sondaggio di LiveCareer
Curiosità

Il 63% di chi rifiuta il rientro in ufficio viene licenziato: il sondaggio di LiveCareer

Da Redazione Tgyou24.it
14 Maggio 2025
Miss Red Carpet e Corri per Padova alla Fiera Campionaria di Padova
Cultura e Spettacolo

Miss Red Carpet e Corri per Padova alla Fiera Campionaria di Padova

Da Redazione Tgyou24.it
14 Maggio 2025
La Sinfonia dell’Acrobatica Aerea nel campionato nazionale CSI
Curiosità

La Sinfonia dell’Acrobatica Aerea nel campionato nazionale CSI

Da Redazione Tgyou24.it
14 Maggio 2025
Il Teatro degli Acerbi al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
Cultura e Spettacolo

Il Teatro degli Acerbi al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

Da Redazione Tgyou24.it
14 Maggio 2025
Post Successivo

Molinari vince il derby campano al quinto set

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Miti e Verità sulle Diete più Famose: Che Cosa Dice la Scienza?

Oroscopo del 16 Maggio: Segno per Segno

La Busto Garolfo di Sera apre anche ai disabili, dopo le richieste di alcune associazioni del territorio

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 15 maggio 2025

Fake news a tavola: perchè tagliare i grassi non fa dimagrire

Il 63% di chi rifiuta il rientro in ufficio viene licenziato: il sondaggio di LiveCareer

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino