giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
7 Maggio 2017
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

TRA MUSICA E TEATRO: GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

 

Continuano gli appuntamenti organizzati dall’hub culturale della Regione Lazio Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, centro di formazione artistica per la musica, il teatro e il settore multimediale sotto la guida rispettivamente di Massimo Venturiello, Tosca e Simona Banchi.

 

Fino alla fine di maggio una serie di incontri serali che spaziano dal teatro alla canzone.

Si parte il 6 maggio alle 21 (in replica il 7 maggio alle 18) con Le cognate di Michel Tremblay, a cura di Veronica Cruciani. Scritta dal drammaturgo canadese, Le cognate è una graffiante commedia ambientata negli anni Sessanta che rappresenta una critica profonda e impietosa alla società dei consumi. Le protagoniste sono quindici donne alle prese con l’improvvisa vincita di un milione di punti al supermercato, che scatenerà nel gruppo invidie, gelosie, speranze e desideri sottolineando la totale sudditanza dell’intera comunità al consumismo.

 

Il secondo appuntamento è l’11 maggio alle 21 con Viaggio in Italia- cantando le nostre radici, spettacolo di voci e di suoni, la cui mise en espace è curata da Massimo Venturiello. A conclusione del laboratorio di Tosca, Felice Liperi e Paolo Coletta sulla memoria musicale italiana, gli allievi della sezione canzone si alterneranno sul palcoscenico, riesplorando quei canti che hanno scandito momenti fondamentali della storia degli italiani. Unite da un percorso coerente, le melodie che verranno riproposte al pubblico hanno offerto l’occasione al gruppo di giovani artisti di costruire connessioni fra passato e presente della memoria musicale di una nazione e soprattutto di recuperare repertori e ricordi di artisti troppo presto dimenticati. Fra questi la grande cantante Giovanna Daffini, voce delle mondine e della Resistenza, Caterina Bueno, memoria della Toscana, Matteo

 

 

Salvatore, dolente voce delle genti che abitavano nell’area foggiana. Un concerto/spettacolo che rilancia la memoria di eventi memorabili del passato con il sentimento dei tempi presenti.

Sempre sulla scia musicale e forte del successo degli scorsi appuntamenti con il cantautorato romano, il 13 maggio alle ore 21 ci sarà La notte degli ex, un concerto che vedrà salire sul palco tre giovani artisti che si sono formati durante la prima edizione di Officina Pasolini, Rosso Petrolio, Mèsa e SENNA, oggi nomi di spicco della scena indipendente capitolina e non solo.

 

Il 19 maggio alle ore 21 per Parola di cantantessa torna una delle cantautrici italiane più apprezzate, Carmen Consoli. Già ospite di Officina Pasolini nel 2015, la Consoli incontrerà il pubblico a conclusione di una masterclass che avrà come temi il rapporto con la tecnologia e quello con la musica tradizionale da sempre parte integrante e passione fondamentale del suo lavoro. La serata, che si aprirà con i saluti di benvenuto del Vicepresidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio, sarà moderata da Tosca e Felice Liperi. Al termine dell’incontro, che sarà impreziosito da alcuni suoi contributi musicali, la cantautrice siciliana Gabriella Grasso presenterà e farà ascoltare al pubblico Vussia Cuscenza, il suo nuovo disco uscito per la Narciso Records.

 

 

 

Il mese si chiude con l’appuntamento Interpreti in Officina del 28 maggio (ore 21): il concerto dei giovani interpreti della sezione canzone a cura di Massimo De Lorenzi. La serata è dedicata a chi fa della voce il proprio strumento principe: gli allievi proporranno al pubblico una selezione di brani italiani e internazionali. Canzoni che appartengono ad una memoria collettiva si vestiranno di nuove sonorità per dar vita a personali elaborazioni in cui la voce, vera protagonista, si farà veicolo di un’emozione.

 

MAGGIO:

 

6 MAG // ore 21   7 MAG // ore 18

Officina Pasolini #Teatro

Le cognate

di Michel Tremblay, a cura di Veronica Cruciani

 

11 MAG // ore 21

Officina Pasolini #Canzone

Viaggio in Italia – cantando le nostre radici

concerto dei giovani artisti della sezione canzone, a cura di Tosca, Felice Liperi e Paolo Coletta

Supervisione musicale di Piero Fabrizi

Mise en espace di Massimo Venturiello

 

 

 

 

13 MAG // ore 21

Officina Pasolini #Canzone

La notte degli ex

Concerto di Rosso Petrolio, Mèsa e SENNA – a brothers’ band

 

19 MAG // ore 21

Officina Pasolini #Canzone

Parola di Cantantessa – Incontro con Carmen Consoli

Moderano Tosca e Felice Liperi

Saluti di benvenuto di Massimiliano Smeriglio, Vicepresidente della Regione Lazio

A seguire presentazione del disco Vussia Cuscenza, di Gabriella Lucia Grasso

 

28 MAG // ore 21

Officina Pasolini #Canzone

Interpreti in Officina

Concerto dei giovani interpreti della sezione canzone a cura di Massimo De Lorenzi

 

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

 

OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI

L’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, che non a caso prende il nome dal grande artista distintosi per la sua vocazione interdisciplinare, nasce tre anni fa con lo scopo di seguirne lo spirito e il percorso: esaltare le singole specificità degli studenti evitando la “formazione in serie”, che troppo spesso caratterizza scuole e talent. Promossa dalla Regione Lazio con il Fondo Sociale Europeo in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre e il Conservatorio Santa Cecilia, la nuova sede di Officina Pasolini è stata inaugurata lo scorso 30 novembre negli spazi “Ex Civis”, a due passi dal ministero degli Esteri. Una casa per giovani artisti e allo stesso tempo un luogo pubblico integrato nella città per produrre e diffondere cultura. Accoglie 75 studenti tra i 18 e 35 anni (25 per sezione), selezionati attraverso un bando e una successiva valutazione, per i quali la partecipazione ai corsi è gratuita.

Post Precedente

La mia New York

Post Successivo

La iReplace vince e chiude al nono posto

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Lo sport in campo contro la fame nel mondo
Curiosità

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA:  STORIE E COLORI  PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Curiosità

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese
Curiosità

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo

La iReplace vince e chiude al nono posto

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino