giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

L’associazione irpina Pabulum a VinArte di Salerno

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
27 Aprile 2017
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 29 aprile al 7 maggio a Salerno nel Complesso Monumentale di Santa Sofia torna “Vinarte”, iniziativa organizzata dall’Associazione culturale “Salerno Attiva – Activa Civitas”, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Salerno, organizza in collaborazione con il Museo Città Creativa di Salerno, per promuove l’arte contemporanea e presentare le migliori cantine vitivinicole del territorio campano. Tre i momenti culturali promossi dall’Associazione Pabulum di Avellino.

 

Il 29 aprile ore 20:00 il seminario moderato da Alfredo Picariello, Direttore di PiùEconomia, “In vino veritas: storia, enogastronomia e letteratura medico-scientifica” con gli interventi di Il progetto, giunto all’ottava edizione prevede un percorso che porterà il visitatore a porsi, partecipe e protagonista, tra opere d’arte ed eccellenze enologiche. Il progetto, giunto all’ottava edizione prevede un percorso che porterà il visitatore a porsi, partecipe e protagonista, tra opere d’arte ed eccellenze enologiche. Il progetto, giunto all’ottava edizione prevede un percorso che porterà il visitatore a porsi, partecipe e protagonista, tra opere d’arte ed eccellenze enologiche.Katya Tarantino, Biologa Nutrizionista e Presidente Associazione Pabulum, Vincenzo Cosimato, Biologo Nutrizionista e Componente Commissione Specializzandi dell’Ordine Nazionale Biologi, Carmen Milone, Biologa Nutrizionista, Giancarlo Barbieri, titolare azienda vitivinicola Sertura, Associazione Irpinia Mood. Un seminario alla scoperta del vino nella splendida atmosfera del Complesso Monumentale di Santa Sofia. Una “full immersion” nella storia, nei segreti e nelle curiosità che rendono il settore vitivinicolo un mondo tutto da scoprire. Il seminario si svolgerà sotto la sapiente guida di esperti nutrizionisti che dedicano la propria vita alla ricerca ed alla sperimentazione nel campo dell’alimentazione.

 

Il 30 aprile alle ore 18:00 la presentazione del libro “Vino, eros e poesia – Da Omeroai giorni nostri”, Digitalgraphic Moscariello, con gli interventi degli autori Paolo Saggese, Alessandro Di Napoli e Domenico Cipriano e della Biologa Nutrizionista Katya Tarantino. Antologia dedicata al vino e all’amore, inseguiti attraverso la poesia, dalla Grecia antica, dalla Roma dei Cesari, al primo novecento, ai nostri giorni, con un rapido sguardo alla poesia straniera (Shelley, Baudelaire, Garcia Lorca). La nominazione del vino, tra eros e illusione, viene riferita sin dai tempi dei rituali, in un mondo sottilmente acceso dai grandi misteri della vita e della morte, del bene e del male, del bello, del vero, del giusto, per sdrammatizzare e compensare le angustie del quotidiano. Quest’opera celebra il vino tra una linea amorosa ed un tratteggio storico politico eminentemente colorato.

Il 6 maggio alle ore 18:00 la presentazione del libro “Rosso dalla Terra”, Delta 3 Edizioni, con gli interventi dell’autore Nicola Di Iorio, del Presidente GAL Irpinia Vanni Chieffo, del Presidente Associazione Stampa della Provincia di Salerno Nunziante De Maio e delle Biologhe Nutrizioniste Katya Tarantino e Giulia Corrado. I vini di una terra non sono merci, ma racconti di vita. Esprimono le colline e le pianure da cui hanno tratto origine, narrano le storie di uomini che li hanno, generazione dopo generazione, creati. Raccontano la terra che li produce in modo più esauriente di qualsiasi libro di storia o di una guida turistica: berli vuol dire diventare parte di quella terra. Scelte commerciali, economiche e politiche o avvenimenti naturali e di portata storica hanno determinato, nel corso del tempo, il consolidarsi in Irpinia di un humus favorevole per un’agricoltura di qualità legata soprattutto alla vite. La vite e il borgo sono la chiave, certo forse non l’unica ma sicuramente quella meno reclamizzata, per comprendere l’identità attuale dell’Irpinia.
Le iniziative dell’associazione Pabulum vengono accompagnate dalla rete di produttori “Mediterranea Passione” promossa dalla SAC srl e volta a valorizzare le pratiche e le tradizioni del territorio e delle comunità agricole. I momenti culturali dell’associazione verranno seguiti dalla degustazione di Caciocavallo del Caseificio “Fattoria Di Guida”, Sfogliatine alle mandorle di Locanda “La Molara”, Passito di Pantelleria di “Argenziano”,  Aglianico e Greco di Tufo dell’Azienda Vitivinicola “Sertura” e Sella delle Spine di Luigi  Caggiano. Per ricevere informazioni scrivere ad associazionepabulum@gmail.com.

Il programma completo dell’evento sulla pagina facebook “Vinarte”.

Post Precedente

SG Volley 1997, tutto pronto per il grande appuntamento delle finali under 18 femminili Irpinia Sannio

Post Successivo

Benevento: Riorganizzato l’accesso degli autobus turistici nel centro storico

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Salute e Benessere

La radioterapia cura anche il cuore

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
Post Successivo

Benevento: Riorganizzato l’accesso degli autobus turistici nel centro storico

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino