domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

BENI CULTURALI SALERNO /Gli acquarelli di Lorenzo Santoro a Palazzo “Ruggi”

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
17 Marzo 2017
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
15
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La mostra PAESAGGI di Lorenzo Santoro è stata inaugurata a Palazzo “Ruggi” (Salerno) durante la manifestazione della Giornata Nazionale del Paesaggio organizzata dal MiBACT, ed è curata dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio diretta da Francesca Casule,  resterà aperta al pubblico fino al 28 marzo 2017 (lunedi a venerdi –  ore 10/13) 

 

L’architetto Lorenzo Santoro vive a Cava de’ Tirreni dove è nato nel 1953, dal 1984 lavora presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino. Ha realizzato numerosi studi e pubblicazioni riguardanti la propria attività nel campo del restauro e della tutela del paesaggio, dedicando a quest’ultimo una particolare attenzione: dalla storia delle sue trasformazioni alle rappresentazioni con disegni e acquerelli. Dipingere un paesaggio è una delle chiavi di lettura per comprenderlo; soffermarsi su i punti più rappresentativi e sugli scorci da rappresentare obbligano l’artista ad una lettura approfondita di tutte le sfumature di un ambiente naturale. È proprio questo che si evince nelle opere di Santoro, il quale riesce a cogliere, sfruttando le conoscenze professionali, la struttura di ogni singolo paesaggio e i particolari più significativi. I suoi acquerelli proiettano su carta le sensazioni che i paesaggi hanno impresso nell’animo dell’artista, dove i colori catturano la forma in un gioco di trasparenze tipica di questa tecnica pittorica.

 Le rappresentazioni della costa di Amalfi e del Cilento qui presentati documentano la grande varietà e l’identità storico-culturale dei territori e costituiscono una significativa testimonianza di paesaggio, ricco di innovazione e tradizione, di trasformazioni e permanenze. Luoghi dove perdura molto forte il rapporto dell’uomo con la terra e il mare. Nelle realtà raffigurate Lorenzo Santoro riesce a cogliere quella stratificazione storica degli eventi naturali ed umani identificandoli come luoghi, spazi dotati di un carattere distintivo. La loro identificazione, nella comprensione dei valori insiti in esso, dei beni conservati e della loro utilità ambientale e sociale è parte di quel concetto che introduce la presenza dell’uomo che opera sul territorio e la nozione di storia così ben configurata da Emilio Sereni:« il paesaggio attuale è la somma di tutti paesaggi, prima naturali e poi antropici, del passato; esso è la forma che l’uomo(…) coscientemente e sistematicamente imprime al paesaggio naturale(…)». 

(Rosa Carafa – Storico dell’Arte Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino)

Post Precedente

Rinasce ad Avellino, dopo anni, la sezione di Avellino dell’Associazione Mogli Medici Italiani e lo fa con una veste nuova

Post Successivo

Al Salone di Ginevra la Alfa delinea il futuro

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA
Curiosità

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo
Curiosità

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“Grandi eventi, piccole impronte:   a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.
Curiosità

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo

Al Salone di Ginevra la Alfa delinea il futuro

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino