lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

An evening with Roy Assaf SIX YEARS LATER

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2016
In Cultura e Spettacolo
0
0
Condivisioni
29
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

12 – 13  novembre 2016  Danza

sabato h 21 domenica h 18

An evening with Roy Assaf

SIX YEARS LATER

coreografia Roy Assaf

con Roy Assaf e Madison Hoke

soundtrack e costumi Roy Assaf

musiche originaly Deefly

disegno Luci Dani Fishof

spettacolo realizzato in collaborazione con

European Dance Alliance/  Valentina Marini-Management

con il Contributo dell’Ambasciata d’Israele – Ufficio Cultura

THE HILL

di Roy Assaf
con Roy Assaf, Igal Furman, Avshalom Latuch
scelte musicali Roy Assaf

costumi Roy Assaf
musiche originali Shlomi Biton
disegno luci Dani Fishof / Omer Sheizaf
direttore delle prove Malanie Berson
consulenza artistica Ronit Ziv

spettacolo realizzato in collaborazione con

European Dance Alliance/  Valentina Marini-Management

con il Contributo dell’Ambasciata d’Israele – Ufficio Cultura

 

European Dance Alliance / Valentina Marini-Management

 

Per la prima volta a Roma, Roy Assaf, uno dei nomi di punta della nuova generazione coreografica israeliana, in “An evening with Roy Assaf”.

12 e 13 novembre ore 21.00, Teatro Vascello

 

Roy Assaf, considerato uno dei nomi di punta della nuova generazione coreografica israeliana è uno dei pochi coreografi ospiti che ha creato per Batsheva Dance Company. Dopo le numerose presenze in Italia (Biennale di Venezia, Civitanova danza, Torino Interplay Festival, Vignale Danza e Bolzano Danza), arriva per la prima volta a Roma al Teatro Vascello il 12 e 13 novembre alle ore 21.00 con An evening with Roy Assaf, due lavori (Six years later e The hill) a firma dello stesso Assaf che vi partecipa anche come danzatore.

 

Lo spettacolo il 15 novembre sarà al Teatro Diego Fabbri di Forlì: Il tour è prodotto e organizzato da European Dance Alliance / Valentina Marini Management con il contributo dell’Ambasciata di Israele in Italia.

 

Six years later, con la coreografia Roy Assaf e con Roy Assaf e Madison Hoke su musiche originali di Deefly e il disegno luci di Dani Fishof, è un duetto intimo e appassionato che ci parla del passato e del presente, strettamente legati tra loro come un’inevitabile storia d’amore

“Non sappiamo se ci siamo già incontrati o amati, se ci saranno altri incontro. Non sappiamo se questi sei anni siano stati importanti nelle loro vite o il motivo che li ha separati. È un ritrovarsi tranquillo, imbarazzato, calmo, forse si ricordano l’uno dell’altro, forse stanno provando a dirsi che questi sei anni sono stati inutili. Ogni piccola variazione ci confermerà ciò che pensiamo oppure distruggerà le nostre convinzioni.”

 

The Hill, che trae spunto da una canzone ebraica, Givat Hatahmoshetche, parla della “Ammunition Hill”, campo di battaglia durante la Guerra dei sei giorni. Con musiche originali di Shlomi Biton, The Israeli Army March (eseguite dalla banda dell’esercito israeliano guidata da Yitzhak Graziani), YoramTaharlev, Bee Gees, il disegno luci di Dani Fishof / Omer Sheizaf e i costumi di Roy Assaf, The Hill vede in scena tre danzatori (Igal Furman, Shlomi Biton e Roy Assaf) che rappresentano l’assurdità e l’essenza dell’occupazione. La loro danza, in un movimento circolare costante, dimostra un loop di assurdità, un ciclo di paura e virilità, evocando risate, terrore e lacrime. Durante le celebrazioni della battaglia sono meccanici, un circolo festoso di cameratismo eseguito con una coordinazione perfetta e inquietante.

The Hill, ultima creazione di Assaf, ha vinto il primo premio al 27º concorso internazionale per coreografi Ballett Gesellschaft di Hannover.

 

https://www.youtube.com/watch?v=4AY-HZLWIk0

 

Roy Assaf

 

Nato nel 1982 in una comunità agreste chiamata Sde Moshe nel sud del Sde Moshe nel Sud d’Israele. Dal momento che non acquisiva skills di danza convenzionalmente, danzava e creava da quando lui stesso aveva memoria.

Oggi stella della nuova generazione israeliana, all’età di sedici anni, entra a far parte di una compagnia di danza, condotta e formata da Regba Gilboa. Due anni dopo, Assaf fu arruolato in un’unità delle Forze Armate Israeliane e vi rimase fino al completamento del servizio nazionale.

Nel 2003, Assaf incontra Emanuel Gat. I due lavorarono fianco a fianco e dopo un paio di mesi, Roy realizza il suo primo spettacolo internazionale di danza negli USA.

Nel 2004, danza accanto a Emanuel Gat in due Prime di creazioni di Gat: Winter Voyage e The Rite of Spring. Questi due lavori ebbero enorme successo in più di 300 spettacoli in tutto il mondo.

Nel 2005, Ray Assaf crea il suo primo lavoro, un duo, We Came for the wings, Stayed Because We Couldn’t Fly. Danza con la sua insegnante Regba Gilboa in Shades In Dance una competizione presentata dal Suzanne Dellal Centre for Dance a Tel Aviv. La loro performance vince il primo premio in due categorie; Judges Choice e Audience Favorite. Il gruppo di giudici spiega così la loro decisione “Il premio è dato per l’abilità a catturare il pubblico attraverso la dinamica, la fluidità, i movimenti semplici e curati… incontro emozionale tra due danzatori… insegnante e studente, che ci lascia con qualcosa in più.”

Nel 2006, Assaf lavora al fianco di Gat come coreografo, creando K626 – un lavoro in collaborazione con otto danzatori basati sul Requiem di Mozart, la cui prima avvenne al Festival di Marsiglia. Da questo momento in poi, Roy Assaf comincia a sviluppare nuovi lavori e rimettere in scena pezzi dal repertorio della Emanuel Gat Dance Company, in tutto il mondo.

Nel 2007, Assaf si ristabilisce nella compagnia di Gat a sud della Francia, dove vive e lavora fino al 2010. Nel 2009, diviene l’assistente di Gat, nella creazione di Hark, un balletto per l’Opera di Parigi e in quell’anno prende parte inoltre alla creazione del duetto Winter Variation, che rappresenta insieme a Gat stesso.

Dal 2010, Roy Assaf viene nominato Artista Associato nella compagnia tedesca NND, che opera a Groningen, la Netherlands. Assaf crea Rock per il NND.

Nel 2011 al Curtain Up Festival, realizza il duo Six Years Later. Lo spettacolo ottiene recensioni notevoli, ed è descritto come “uno spettacolo irreale…, un tenero passo a due” (Zvi Goren, Portal Habana)

Il passo a due è anche presentato al Festival israeliano di Gerusalemme, e in seguito premiato con il primo premio per la coreografia alla Quinta Competizione Internazionale Coreografica di Copenhagen.

Inoltre Assaf riceve il premio per la produzione e fu chiamato a coreografare una piece per “Cross Connection Ballet Company”, un ensemble di Copenhagen.

A luglio 2011 Assaf crea anche il duo Acknowlodgement, danzato da Cedric Lambrette e Costantine Baecher, danzatori dal Royal Danish Ballet che nel 2007 fondarono il CCBC.

Nel 2012, al Curtain Up Festival, Assaf crea The Hill, un Trio, eseguito da Igal Furman, Shlomi Bitton e Assaf stesso.

Nel Giugno 2013 The Hill venne premiato con il primo premio alla XXVII competizione internazionale per Coreografi di Hanover.

Inoltre Assaf è premiato con un premio di produzione dallo Staatstheatre Tanz Braunshweig.

Crea una nuova piece per lo Staatstheatre Tanz Braunschweig per la stagione 2014/2015

Lavora a una nuova produzione supportata da Israeli Festival, premiata il 14 Novembre 2013 al Curtain Up Festival al Suzanne Dellal Center di Tel Aviv e al Rebecca Crown Auditorium di Gerusalemme e nel 2016 firma la sua prima coreografia per la celebre Batsheva Dance Company.

Vive in Israele, con sua moglie Anat e le tre figlie, Aya, Nuri e Layla.

 

 

INFORMAZIONI E BOTTEGHINO

Abbonamenti esclusi i Festival: 10 spettacoli a scelta 100,00 € tra prosa, danza, musica e teatro ragazzi
5 spettacoli a scelta 60,00 € tra prosa, danza, musica e teatro ragazzi

Biglietteria:
Posto unico Danza 15,00 €
Ridotto Prosa over 65 e studenti 12,00 €
Servizio di prenotazione 1,00 € a biglietto

TEATRO VASCELLO

via Giacinto Carini, 78 – 00152 Roma

Tel. 06.5881021/06.5898031

www.teatrovascello.it promozione@teatrovascello.it

SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO

Prosa#Danza#Musica#Teatro-Danza#Performance#Reading letterari#Clownerie# Circo#Concerti #Spettacoli per Bambini#FestivaL#Eventi#Laboratori#

 

TEATRO VASCELLO

via Giacinto Carini n.78- info: 065881021 -065898031

 

IL Teatro Vascello si trova nello splendido quartiere di Monteverde vicino al Gianicolo sopra a Trastevere a Roma, con i suoi 350 posti, la platea a gradinata e il palcoscenico alla greca permette un’ottima visibilità da ogni postazione.

Il Teatro Vascello propone spettacoli di Prosa, Spettacoli per Bambini, Danza, Drammaturgia Contemporanea, Eventi, FestivaL, Rassegne, Concerti, Laboratori

 

Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma

Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello

Post Precedente

Al Palacongressi dall’11 al 13 novembre SCRITTURAPURA AL PISA BOOK FESTIVAL

Post Successivo

Si o no. Mangiare carne di cane. Un cinese ci dice la sua

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

17 OTTOBRE – MARCO BARDOSCIA TRIO A CASA CAVA PER IL GEZZIAMOCI
Cultura e Spettacolo

17 OTTOBRE – MARCO BARDOSCIA TRIO A CASA CAVA PER IL GEZZIAMOCI

Da Redazione Tgyou24.it
16 Ottobre 2025
IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA
Cultura e Spettacolo

IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
“ACTA -TRA ARTE E CUCINA”,Cucina ed Arte si incontrano al Ristorante “ACTA -CUCINA MODERNA “ A Cava de’ Tirreni
Cultura e Spettacolo

“ACTA -TRA ARTE E CUCINA”,Cucina ed Arte si incontrano al Ristorante “ACTA -CUCINA MODERNA “ A Cava de’ Tirreni

Da Redazione Tgyou24.it
13 Ottobre 2025
Il Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philharmoniker all’Autunno Musicale di Capua
Cultura e Spettacolo

Il Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philharmoniker all’Autunno Musicale di Capua

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO
Cultura e Spettacolo

A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO

Da Redazione Tgyou24.it
3 Ottobre 2025
Post Successivo

Si o no. Mangiare carne di cane. Un cinese ci dice la sua

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino