lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Trattato sul rapporto natura-uomo e vita “Vedo-non vedo, sento-non sento”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
6 Novembre 2016
In Ambiente
0
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ambiente apparente ed esterno, nominato dal nome “natura” ovvero il complesso degli esseri viventi e delle cose inanimate che costituiscono l’universo (deriv. latina che sta per “nascita”, qualcosa che sta per nascere), ci appartiene, in particolare, se poi, in più contemporaneamente uniamo il corpo con la mente in un unico tempo, spazio, suono e immagine. Relazione per la quale si può dedurre “vedo-non vedo e/o sento-non sento”. Ad ogni persona umana può appartenere un qualcosa come “punto di riferimento”; nessuno è in grado di spiegarlo, e in alcuni casi, specie, di affrontarlo. Su questo c’è abbastanza da discutere.

Aristotele definì “natura” ciò che era in grado di essere un movimento, tipo: le piante, le cose inanimate, gli animali e tutti gli esseri che si riproducono, si evolvono e cambiano senza alcun bisogno di interventi umani; poté distinguere deducendo questa teoria che c’è una differenza tra realtà naturale e quella artificiale.

La bellezza, la sensibilità, l’immagine, il movimento in sé di detta “natura” è collegata a una fragilità sottile, spoglia dell’anima nostra, che se vogliamo ben esprimere, così soave ma così naturalmente tremenda.

“Così è, così vi pare”, non propriamente. Non esistono leggi a dettar la sua forma, a privar l’uso degli spostamenti naturali e atmosferici (terremoti, maremoti, tornado, etc.) e neppure poter impedire alla natura stessa di parlare. La nostra natura è viva, pensiamo se gli alberi non ci fossero o se l’acqua non scorresse dalle cascate e le api non producessero miele; sarebbe una natura tenebrosa, senza ossigeno, impedendoci a nostra volta questa nostra formazione, ovvero detto ciò, non potevamo né respirare né bere. Di tutto questo, al quale siamo dotati, ci viene spontaneamente da pensare che vivere è una fregatura, eh si!, tolta l’acqua, tolto il respiro, tolta completamente la vegetazione, la fauna, la flora, e tutto il resto, noi siamo proprio incapaci a vivere. Abbiamo costantemente bisogno di legarci, di nutrirci, con un filo ai “principi attivi”  e vivi, di cui autonomamente ci nutriamo, non solo, anche spiritualmente. Vivere costa ed è complicato. La natura, per questo ci appoggia con il suo ciclo vitale e ci fa solidarietà. Ci dà spontaneamente la sua solidarietà.

Non possiamo non produrre, non consumare, questo fa parte della causa della messa in generazione di una serie di flussi organici e spirituali che hanno portato l’uomo a sfruttare i bisogni primari.

Per stare in contatto con l’ambiente natura e rapporti, significa stabilire una sorta di armonia, un certo tipo di educazione ma purtroppo non sempre capita di avere un equilibrio, perché alcuni avvenimenti sono o inadatti o catastrofici per la nostra esistenza; mettendo a repentaglio il nostro stato della comunità umana, c’è da pensare… .

Sorte di: agitazione o calma, sono dettate dai sistemi per i quali si trasferisce alla nostra linfa un messaggio anche spirituale, istintivo o paranaturale.

Consiglio la lettura di “Trattato sulla natura umana” di David Hume.

 

Rosa Santoro

Post Precedente

Gli amici a quattro zampe e la sepoltura

Post Successivo

“VERRANNO I GIORNI DELLA PACE”: MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE, “EVOLUZIONI LIBRI” OSPITA AMALIA MANCINI

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 19 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
19 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 18 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You Meteo | Weekend, nuovo impulso dal Nord Africa con piogge e temporali. Ecco le regioni coinvolte

Da Redazione Tgyou24.it
17 Ottobre 2025
Post Successivo

"VERRANNO I GIORNI DELLA PACE": MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE, “EVOLUZIONI LIBRI” OSPITA AMALIA MANCINI

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Canva in difficoltà: segnalazioni di malfunzionamenti e accessi rallentati

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino