venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

8 Marzo – Giornata Internazionale della donna

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
8 Marzo 2018
In Eventi, You Donna
0
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’8 marzo celebriamo la Giornata Internazionale della Donna, una giornata che deve continuare a ricordarci le conquiste sociali politiche ed economiche delle donne, ma ancora di più le discriminazioni e le violenze di cui sono spesso vittime ancora oggi.
In Italia si tenne per la prima volta nel 1922, per iniziativa del Partito comunista d’Italia, il 12 marzo, prima domenica successiva all’8 marzo; negli anni successivi l’UDI, Unione Donne in Italia, prese l’iniziativa di celebrarla l’8 marzo 1945, la prima giornata della donna nelle zone dell’Italia libera e, con la fine della guerra, l’8 marzo 1946 fu celebrato in tutta l’Italia e vide la prima comparsa del suo simbolo, la mimosa, che fiorisce proprio nei primi giorni di marzo.
Nel 1977 questa divenne la data ufficiale di molte nazioni per la celebrazione della “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale” (“United Nations Day for Women’s Rights and International Peace”), istituita su proposta del l’Assemblea generale delle Nazioni Unite
Sicuramente negli ultimi decenni abbiamo visto tanti progressi nella tutela dei diritti della donna, ma rimane ancora molto da fare per arrivare ad una effettiva e concreta “parità di genere”; ancora oggi ci troviamo di fronte spesso a discriminazioni verso la donna in ambito, sociale, lavorativo ed economico, e i servizi a supporto del ruolo fondamentale che la donna riveste nell’ambito della società sono scarsi e insufficienti, manca una rete di sostegno che consenta alle donne una piena realizzazione nell’ambito lavorativo, genitoriale, sociale; la parità tanto sbandierata è ancora lontana.
La discriminazione di genere è un dato spesso nascosto, non fa sensazione, non fa notizia, fa semplicemente parte delle tante storie di donne che non leggeremo mai sui giornali, spesso costrette a scegliere se dedicarsi alla famiglia o alla propria realizzazione lavorativa, e che quando scelgono invece di dedicarsi ad entrambi, o sono costrette a questa scelta per motivi economici, lo fanno con grandi sacrifici, dovendosi muovere ogni giorno tra mille impegni, e non ottenendo in cambio la giusta ed equa gratificazione né di tipo economico né di soddisfazione personale.
Per questo 8 marzo vogliamo fermarci un attimo a riflettere, sul lungo percorso di emancipazione che le donne hanno fatto nei secoli più recenti ma anche sulla attuale situazione delle donne nel mondo lavorativo.
Con questo obiettivo la Pro Suasa, insieme all’Amministrazione Comunale di Castelleone di Suasa, organizza “Racconti al Femminile”, un pomeriggio tra letteratura e danza per approfondire la nascita e lo sviluppo dell’emancipazione femminile; un pomeriggio che si è concretizzato grazie alla collaborazione dell’Unpli Provinciale e del Consorzio Città Romana di Suasa e con il patrocinio della Regione Marche.
L’appuntamento è per sabato 17 marzo con la presentazione del libro di Olimpia Gobbi “Emancipazione delle donne nelle Marche del Sud”; relatrici: l’autrice Olimpia Gobbi, la Consigliera di parità per la Provincia di Ancona Pina Ferraro Fazio, la Presidentessa della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche Meri Marziali; interverranno la Presidentessa Provinciale Unpli Loredana Caverni, la Consigliera Comunale Loretta Lorenzetti, la consigliera Pro Suasa Marzia Lorenzetti; la Compagnia Ijshamanka si esibirà in “Di Forza e di Grazia”.
Un’occasione di informazione e di riflessione, un piccolo evento per far sì che l’8 marzo sia davvero una sorta di bilancio, una cadenza in cui approfondire le tematiche della parità e verificare quali progressi si siano realizzati a tutela e a sostegno della donna.

Post Precedente

Viviamo l’epoca più difficile e contraddittoria sul piano etico,economico

Post Successivo

“SOVRANE ELEGANZE”: AL CASTELLO DI RACCONIGI PROTAGONISTE LE DONNE DI CASA SAVOIA

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo
Curiosità

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“Grandi eventi, piccole impronte:   a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.
Curiosità

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”
Cultura e Spettacolo

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 20 Novembre 2025: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo

“SOVRANE ELEGANZE”: AL CASTELLO DI RACCONIGI PROTAGONISTE LE DONNE DI CASA SAVOIA

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino