venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

39ᵃ SAGRA DELLA CASTAGNA DI CALVANICO “IL GUSTO DELLA NATURA”

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
7 Ottobre 2017
In Eventi, You Donna
0
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stand enogastronomici, show cooking, laboratori didattici per bambini, incontri, turismo rurale e musica etnofolk

Il ricavato sarà devoluto alla ristrutturazione del complesso ecclesiale del

S.S. Salvatore di Calvanico

 

12 / 13 / 14 / 15 ottobre 2017 – Piazzale Europa Calvanico (Salerno)

Uscita Fisciano raccordo austradale Sa-Av

 

CALVANICO (Salerno). La ricerca dei sapori autentici e genuini, il fascino della montagna tra i castagneti secolari e gli antichi sentieri, immersi in una natura incontaminata, tra storia, leggende e cultura. Un’esperienza da cui lasciarsi trasportare, 100% green. Si rinnova l’appuntamento con la Sagra della Castagna di Calvanico, promossa dallaParrocchia del S. S. Salvatore con la direzione di Don Vincenzo Pierri, che per la sua 39esima edizione si rinnova completamente, trasformandosi in veicolo di promozione delle eccellenze del territorio.

 

Stand enogastronomici,  show cooking, laboratori didattici per bambini, incontri sulla sana alimentazione e dieta mediterranea e workshop sullo sport come stile di vita si alterneranno da giovedì 12 a domenica 15 ottobre 2017, nel cuore del borgo più alto della Valle dell’Irno, in piazzale Europa,  a 600 metri sul livello del mare, ai piedi del monte San Michele.

 

Un momento di forte aggregazione sociale, che coinvolge tutta la comunità di appena 1.200 abitanti, per valorizzare lacastagna, produzione tipica insieme alla nocciola. Giovani, famiglie, bambini, anziani, comitati parrocchiali ed associazioni lavorano attivamente alla realizzazione dell’evento che intende mantenere viva la cultura locale, fondata su un’antica vocazione agricola contadina, che oggi rivive attraverso il turismo rurale.

 

Non solo degustazione di ricette tipiche della tradizione, custodite gelosamente e tramandate di madre in figlia, di generazione in generazione, ma anche una full immersion nel paesaggio naturale, con passeggiate tra i sentieri per respirare aria sana, lontani dallo smog della città. Uno stile di vita semplice, con tempi rallentati, mentre a fare da cornice gli imponenti castagneti che si impongono allo sguardo nel loro fascino secolare, riversandosi lungo le strade con lo spettacolo dei ricci che mostrano il loro frutto prezioso, tra i profumi del bosco e i colori vivaci  dell’autunno. La possibilità di farsi invadere dalla bellezza dell’area dei vecchi Mulini, l’oasi di Frassineto, la chiesa di San Gerardo a Capo Calvanico o decidere di salire ancora più su e spingersi fino a Pizzo San Michele.

 

Alla visione green e naturalistica, si aggiunge il recupero del patrimonio storico-architettonico, perché anche quest’anno il ricavato della kermesse sarà devoluto per la ristrutturazione del complesso ecclesiale del S. S. Salvatore,  il cui impianto originale risale al Duecento.

 

“Investire su un prodotto che la propria terra offre è motivo di grande orgoglio ed è una gioia riuscire a proporlo agli altri, trasformato in pietanze a chilometro zero, dalla natura alla tavola – sottolinea Don Vincenzo Pierri – È un’occasione di aggregazione  sociale, di riscoperta del territorio e delle proprie radici, imprescindibile per una società che vuole aprirsi al mondo. Un momento per ritrovare la propria identità collettiva, per poi aprirsi ad un universo globale. La Sagra della Castagna assume una connotazione ancora più forte, perché sarà dedicata al recupero della chiesa parrocchiale, il cuore pulsante della nostra comunità”.

 

CUCINA – Presso gli stand enogastronomici sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione a base di castagne e funghi,  le paste fresche fatte a mano, i fusilli alla boscaiola con i porcini, il “mallone”, i secondi a base di carne, le caldarroste con il loro profumo inebriante e i dessert, tra cui il castagnaccio, i bignè e i tronchi sempre a base di castagne e nocciole. Immancabile il calzoncello di castagne, dolce simbolo e fiore all’occhiello della terra calvanicense.

E domenica pranzo in piazza all’aperto con gli stand aperti già dalle ore 12 per condividere il piacere di vivere insieme le emozioni della convivialità come nelle antiche feste contadine di una volta.

 

MUSICA – Spazio al divertimento e all’allegria con la musica etnofolk che accompagnerà le quattro serate, con l’esibizione di  “A Voce d’ò popolo”, “Terraemares” e la “Compagnia Daltrocanto”.

 

COME RAGGIUNGERE CALVANICO: Uscita Fisciano del raccorto autostradale Sa-Av, proseguire verso Fisciano centro e da lì seguire le indicazioni stradali per Settefichi e continuare a salire verso Calvanico, fino a raggiungere piazzale Europa.

Per la mappa cliccare alla pagina fb: https://www.facebook.com/SagraCastagnaCalvanico/

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 7 ottobre 2017

Post Successivo

Avellino-Salernitana, lunedì al via la prevendita

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia
Curiosità

Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
L’effetto butterfly nella skincare: come piccoli gesti quotidiani possono influenzare il benessere e l’aspetto della pelle nel tempo
Curiosità

L’effetto butterfly nella skincare: come piccoli gesti quotidiani possono influenzare il benessere e l’aspetto della pelle nel tempo

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Il Matrimonio tra Justin Bieber e Hailey Baldwin è stato uno dei più popolari di sempre!
Curiosità

Matrimonio da sogno: cinque location perfette (e due extra che non ti aspetti)

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo

Avellino-Salernitana, lunedì al via la prevendita

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino