lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

2017: ANNO INTERNAZIONALE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
19 Marzo 2017
In Ambiente
0
0
Condivisioni
15
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In continuità con le azioni già intraprese nel 2016, l’obiettivo
dell’organizzazione fondata nel 1978 per iniziativa di
Emilia Lordi-Jantus de Sobremonte è ora quello di
incoraggiare una mobilitazione sociale, oltre che politica,
per risvegliare le menti e mobilitare il mondo su una tematica
così importante per la sopravvivenza del pianeta.

La World Organization for International Relations (www.woirnet.org) ha stabilito che esiste una correlazione tra la pace nel mondo e l’ambiente. Così anche quest’anno la WOIR ha deciso di focalizzare l’attenzione sui cambiamenti climatici e, in continuità con le attività intraprese nel corso del 2016 che era stato dichiarato «Anno dell’Ambiente», ha proclamato il 2017 «Anno Internazionale dell’Efficienza Energetica».

L’obiettivo dell’Organizzazione Mondiale per le Relazioni Internazionali (www.woirnet.org) è anche quest’anno di contribuire alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per fermare l’innalzamento delle temperature sotto i 2° C, il punto limite oltre il quale si avranno effetti catastrofici sull’ambiente mondiale.

Per raggiungere questo obiettivo, la WOIR considera che la chiave di volta sia proprio l’«efficienza energetica». Secondo gli esperti dell’organizzazione internazionale non governativa, infatti, l’implementazione di adeguati programmi di efficientamento energetico, tanto in ambito industriale come anche a livello domestico, consentirebbe di risparmiare una quantità di energia così considerevole, e conseguentemente di diminuire la produzione di anidride carbonica così drasticamente, da ridurre l’effetto serra in una proporzione che nessun altro programma per lottare contro il riscaldamento globale sarebbe in grado di eguagliare.

«Basterebbe solo una maggiore volontà politica che favorisca a livello internazionale questa rivoluzione energetica» sostiene Emilia Lordi-Jantus de Sobremonte, Segretario Generale della World Organization for International Relations.

L’obiettivo, secondo Emilia Lordi-Jantus de Sobremonte, già funzionaria dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e del Programma Alimentare Mondiale (WFP) nonché membro fondatore nel 1978 dell’organizzazione non governativa internazionale World Organization for International Relations, deve essere dunque quello di ridurre le emissioni di gas a effetto serra per fermare l’innalzamento delle temperature sotto i 2°C, il punto limite oltre il quale si avranno effetti catastrofici sull’ambiente mondiale.

«Senza interventi considerevoli la soglia limite potrebbe già essere raggiunta nel 2040» sostiene Emilia Lordi-Jantus de Sobremonte, che per il suo impegno nel perseguire finalità umanitarie e filantropiche ed in considerazione della sua figura morale e delle sue particolari benemerenze è stata insignita del titolo di Dama dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (www.icjlds.org/emilia.html).

In riconoscimento degli oltre 40 anni di attività al servizio del prossimo, Emilia Lordi-Jantus de Sobremonte ha ottenuto tra gli altri riconoscimenti anche la Medaglia d’Oro (Grand Or) della Federazione Francese del Volontariato (Fédération Française du Bénévolat Associatif) e «per le sue varie ed importanti benemerenze sociali ed accademiche» è stata proprio quest’anno nominata Accademico Benemerito della Real Academia Sancti Ambrosii Martyris, patrocinata da S.A.R. Dom Duarte di Bragança, Capo della Casa Reale di Portogallo.

«L’attuale degrado ambientale ed il conseguente innalzamento delle temperature sono esempi significativi che devono far riflettere sui complessi e delicati legami tra clima, ambiente e quella stabilità sociale ed economica che spesso viene oggi data per scontata» sottolinea Emilia Lordi-Jantus de Sobremonte.

Sempre più spesso, infatti, dietro ai conflitti che attanagliano il mondo vi è il peggioramento delle condizioni di vita e della scarsa disponibilità alimentare causata proprio dai cambiamenti climatici e dalla gestione sconsiderata delle risorse naturali.

In continuità con le azioni già intraprese dalla World Organization for International Relations, l’aspetto più rilevante di questa nuova campagna di sensibilizzazione riguarda la volontà di incoraggiare una mobilitazione sociale, oltre che politica, per risvegliare le menti e mobilitare il mondo su una tematica così importante per la sopravvivenza del pianeta.
LA WOIR

Fondata nel 1978 allo scopo di contribuire in maniera indipendente allo sviluppo e all’applicazione delle Relazioni Internazionali e a preservare così l’armonia nel mondo, la World Organization for International Relations (WOIR) è un’organizzazione internazionale che si propone di sostenere gli sforzi volti a eliminare i motivi di conflitto tra le nazioni, promuovere la cooperazione internazionale ed operare al servizio della causa della pace e della difesa dei diritti umani. La WOIR è accreditata presso il Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite come organizzazione internazionale non governativa (OING). Info: www.woirnet.org

Post Precedente

KELTERS ESCE LUNEDÌ 20 MARZO “RIVOLUZIONE 9”, IL NUOVO ALBUM

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 20 marzo 2017

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
23 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 21 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Campania, allerta meteo Gialla dalle 18 di oggi 14 marzo
Ambiente

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 19 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 20 marzo 2017

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino