Saranno oltre 1.200 i partecipanti al XIV Congresso Nazionale degli Attuari che si svolgerà a Milano, presso l’Hotel Quark di via Lampedusa 11A, da mercoledì 15 a venerdì 17 novembre. Il successo di adesioni testimonia la funzione sempre più importante e centrale dell’attuario, valutatore di rischi per eccellenza, in un mondo che vede la necessità di gestire i rischi allargarsi a nuovi scenari: dalle catastrofi naturali al cambiamento climatico, dalla sostenibilità – non soltanto ambientale ma anche finanziaria e del welfare – alle attività d’impresa e agli investimenti.
La figura dell’attuario, tradizionalmente legata alle assicurazioni e al sistema previdenziale, diventa così sempre più “globale”, sia a livello nazionale che internazionale. Si allargano le opportunità per la professione, anche in ruoli decisivi accanto ai decision makers in tutti i campi, non soltanto nel business, confermando il valore anche sociale della professione. Al Congresso di Milano, che si intitola “L’attuario globale per un mondo sostenibile: tra tradizione, innovazione e rischi emergenti”, la categoria si confronta, al suo interno e nel dibattito con tutti gli stakeholders, su questo ruolo sempre più ampio e carico di responsabilità, anche per il benessere delle collettività. L’obiettivo è’ continuare a sviluppare il piano strategico attuariale della professione verso il “Global Actuary” che verrà’ approfondito attraverso 6 Macrotemi:
1. The Global Actuary‘s project in the Italian and International scenario (giovedì 16 novembre 2023).
2. Assicurazioni: review Solvency II, IFRS17, climate change e value for money | Quali prospettive e cambiamenti nei prodotti e nella gestione tecnico-economica? (giovedì 16 novembre 2023).
3. Il Welfare in un mondo che cambia: quali risposte nella previdenza, sanità, assistenza? (giovedì 16 novembre 2023).
4. La sostenibilità nei settori assicurativo, previdenziale, finanziario, aziendale e il contributo dell’Attuario (giovedì 16 novembre 2023).
5. Parliamo dell’Ordine: il progetto struttura e risorse (venerdì 17 novembre 2023).
6. Focus sulle assicurazioni: Quale riforma per l’RCA | Il futuro delle gestioni separate (venerdì 17 novembre 2023).
Il Congresso Nazionale di Milano rappresenta anche un ponte ideale con il V Congresso Europeo degli Attuari che si terrà il 6 e 7 giugno 2024 sempre in Italia, a Roma, durante la Presidenza Italiana di Giampaolo Crenca, nominato meno di due mesi fa presidente dell’AAE, l’Associazione Attuariale Europea.